All Posts Tagged: Loredana De Petris

QUIRINALE – DE PETRIS (LeU): “NESSUNA PRELAZIONE DEL CENTRODESTRA. L’ELEZIONE DI BERLUSCONI IMPLICHEREBBE CRISI E INSTABILITA'”

“Il segretario del Pd Letta ha ragione: la destra non può vantare alcun diritto di prelazione sull’indicazione del prossimo capo dello Stato. Non è questo il metodo che va usato per fare l’interesse del Paese e dare all’Italia ciò di cui ha bisogno in questo momento: un presidente della Repubblica che sia davvero di tutti e sappia garantire tutti”, afferma la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.

“È difficile immaginare una candidatura più contraria a questo necessario spirito unitario di quella di Silvio Berlusconi ed è difficile pensare a un danno maggiore di quello che produrrebbe la sua eventuale elezione. È inutile e bugiardo ricordare le urgenze che aspettano il Paese e dunque il valore della stabilità se poi si mette in campo un candidato la cui elezione provocherebbe necessariamente la crisi di governo e l’avvio di una lunga fase di instabilità nel momento peggiore”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

QUIRINALE – DE PETRIS (LeU): “LA CANDIDATURA DI BERLUSCONI È IRRICEVIBILE”

“La candidatura offerta dal vertice del centrodestra a Silvio Berlusconi è semplicemente irricevibile. Prima di tutto si tratterebbe di una candidatura di parte, priva di ogni tratto unitario proprio nel momento in cui il Paese ha bisogno della massima unità al di là delle divisioni politiche. Ma non c’è solo questo. La figura del presidente della Repubblica deve essere specchiata, di alto e indiscusso profilo morale. Non mi pare che Berlusconi possa vantare questi requisiti ed è fin troppo facile immaginare quale danno arrecherebbe una sua eventuale elezione all’immagine del nostro Paese in Europa e nel mondo”, afferma la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.

Approfondisci

SASSOLI – DE PETRIS (LEU): “CORDOGLIO PROFONDISSIMO E IMMENSO DOLORE PER LA SUA SCOMPARSA”

“Cordoglio profondissimo e immenso dolore per la scomparsa di David Sassoli, presidente del Parlamento europeo. Perdiamo tutti, ancora giovane, un giornalista superbo, un politico appassionato che ha fatto dell’europeismo la sua causa e la sua battaglia e una persona umanamente squisita. Molti, come me, perdono anche un caro amico. In questo momento di dolore ci stringiamo alla famiglia e a tutti i suoi cari”.
Lo ha dichiarato la capogruppo di LeU al Senato, Loredana De Petris.

Approfondisci

SCUOLA – DE PETRIS (LeU): “GIUSTA LA SCELTA DEL GOVERNO DI EVITARE LA DAD. ORA PERò SI DEVONO SANARE I GUASTI STRUTTURALI DELLA SCUOLA”

La scelta di tenere le scuole aperte, spiegata oggi dal presidente Draghi e dai ministri Bianchi e Speranza, è giusta. Tornare alla DAD vorrebbe dire accentuare ulteriormente le diseguaglianze sociali e geografiche già evidenziatesi nelle precedenti fasi della pandemia. Lasciare i giovani a casa senza chiudere tutto il resto sarebbe del resto inutile e la situazione non è tale da imporre una scelta così estrema. Sarebbe però fondamentale stanziare subito i fondi necessari per sanare i problemi endemici della scuola, come il sovraffollamento delle classi, la cui urgenza e gravità sono state messe impietosamente a nudo dalla pandemia”, afferma la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.

Più in generale i dati illustrati dal ministro Speranza dimostrano che la priorità assoluta è ancora estendere quanto più possibile la vaccinazione. La scelta di tenere aperti gli hub anche la notte va nella direzione giusta. Bisogna fare ogni sforzo perché la percentuale di popolazione non vaccinata diminuisca ancora. Altra via per impedire la saturazione degli ospedali e delle terapie intensive, con grave danno per tutti i malati e non solo quelli colpiti dal Covid, non c’è”.

Approfondisci

ENERGIA – DE PETRIS (LeU): “CARO SALVINI, NON POSSIAMO SPRECARE TEMPO E SOLDI COL NUCLEARE”

“Ancora Salvini insiste sul nucleare! Caro Salvini, il problema è proprio che non ci possiamo permettere di sprecare tempo e denaro sul nucleare distogliendo fondi ed energie dagli investimenti sulle fonti rinnovabili che sono pulite, tecnologicamente mature, sicure e più economiche. La conseguenza sarebbe mancare l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050”, afferma la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.
“Quanto al gas è bene ricordare che si tratta comunque di una fonte fossile. Puntare sul gas significherebbe quindi protrarre all’infinito la nostra dipendenza energetica dalle turbolenze geopolitiche dei mercati esteri. La lezione dell’aumento dei prezzi evidentemente non ha insegnato nulla a Salvini e agli altri cultori nostrani del gas”.

Approfondisci

COVID – DE PETRIS (LeU): “LE NUOVE NORME SONO UN PASSO AVANTI UTILE MA SAREBBE NECESSARIO L’OBBLIGO VACCINALE PER TUTTI”

“La gravità della situazione imponeva decisioni drastiche e il governo ha fatto bene a muoversi subito. L’obbligo di Green Pass rafforzato per i lavoratori e la vaccinazione obbligatoria per gli over 50 sono un passo avanti che aiuterà a fronteggiare questa nuova ondata del virus, proteggendo la salute dei cittadini e l’economia del Paese”, afferma la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.

“Tuttavia non ci convince del tutto la scelta di limitare l’obbligo vaccinale sulla base di un poco congruo criterio anagrafico. Sarebbe stato a nostro parere più adeguato scegliere risolutamente la vaccinazione obbligatoria per tutti i cittadini, come richiesto dalla gravità della situazione. Speriamo che le misure adottate oggi siano sufficienti. In caso contrario bisognerà avere il coraggio di estenderle a tutta la popolazione”.

Approfondisci

NUCLEARE – DE PETRIS (LeU): “LA PROPOSTA EUROPEA DI CONSIDERARLO GREEN È SBAGLIATA E PERICOLOSA”

“La proposta di considerare gas e nucleare come fonti Green è sbagliata e pericolosa. Rischia di vanificare gli sforzi per raggiungere l’obiettivo di emissioni zero per il 2050: risorse e incentivi finirebbero infatti per essere indirizzati verso le fonti non sostenibili invece che verso le rinnovabili. Il contrario esatto di come ci si deve muovere. Il nucleare, peraltro, è la strada più lenta, immensamente più costosa e pericolosa, per fronteggiare i cambiamenti climatici”, afferma la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.
“Ci auguriamo dunque che nonostante le pressioni della Francia, dovute agli interessi nucleari francesi, la bozza della Commissione venga modificata con l’esclusione del gas e del nucleare dal novero delle fonti Green. Quanto al referendum pro nucleare vagheggiato da Salvini, mi permetto di ricordargli che in Italia i referendum possono essere solo abrogativi e che già due volte gli italiani hanno adoperato quello strumento proprio per abrogare il nucleare”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

MATTARELLA – DE PETRIS (LeU): “DOBBIAMO TUTTI RINGRAZIARE IL PRESIDENTE PER LA SAGGEZZA E LA FEDELTA’ ALLA COSTITUZIONE DIMOSTRATE IN QUESTI ANNI DIFFICILISSIMI”

“Tutti dobbiamo ringraziare il presidente Mattarella per la saggezza e la rigorosa aderenza al dettato Costituzionale dimostrati in una delle fase più difficili nella vita della Repubblica. È in buona parte grazie alla sua capacità di rappresentare e difendere l’unità profonda di questa comunità che oggi il presidente può lanciare un messaggio di speranza e di ottimismo, invitandoci a ricordare quali immense difficoltà il Paese tutto abbia superato nell’ultimo biennio”, commenta la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.
“Il capo dello Stato non ha nascosto le difficoltà che ancora ci attendono per superare le ferite profonde di questo Paese: un’ingiustizia sociale cresciuta ancora con la pandemia, la necessità di proseguire alacremente sulla via della transizione ecologica e di quella digitale, la restituzione ai giovani del ruolo essenziale che solo loro possono svolgere. Ma Sergio Mattarella ci ha anche offerto la bussola necessaria per andare avanti: la difesa dell’unità della nostra comunità e della Costituzione che ne costituisce il fondamento e il cemento”, conclude la presidente De Petris.

 

Approfondisci

COVID – DE PETRIS (LeU) E CASTALDI (M5S): “LA SITUAZIONE DEI TAMPONI È GRAVE. BISOGNA PERMETTERE ANCHE ALLE PARAFARMACIE DI FARLI”

“La situazione dei tamponi in molte zone del Paese ha già superato il livello di guardia e si va aggravando rapidamente ovunque. Non si deve sottoporre una popolazione già provata da due anni di pandemia all’obbligo di file interminabili. Non si può permettere che fiorisca la speculazione. Non si possono lasciare le persone in attesa di un tampone introvabile”, affermano la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris e il senatore del M5S Gianluca Castaldi, primi firmatari ciascuno di un emendamento che chiede di trovare il modo per consentire anche alle parafarmacie di fare i tamponi.
“I nostri emendamenti al decreto sul Green Pass attualmente in discussione al Senato mirano a permettere alle parafarmacie di fare i tamponi, facendo prevalere l’interesse generale su quelli particolari che ostacolano questa soluzione. Ma il tempo stringe e sarebbe ancora meglio se il governo si muovesse subito in questa direzione, già nel decreto sulle quarantene”.

Approfondisci

COVID – DE PETRIS (LeU): “GIUSTE LE NUOVE REGOLE. ORA VALUTARE SULLA BASE DEI DATI CONCRETI IL SUPER GREEN PASS OBBLIGATORIO IN TUTTI I LUOGHI DI LAVORO”

“In una situazione di massimo rischio, quando la situazione sanitaria ed economica del Paese è ancora del tutto in bilico, il governo ha fatto bene a decidere l’obbligatorietà del Green Pass rafforzato nei locali anche all’aperto e a maggior ragione sui mezzi pubblici. È stato però giusto, a fronte di un virus che appare ora meno letale ma più contagioso, anche allentare le maglie della quarantena, perché in caso contrario si sarebbe inflitto un colpo durissimo all’economia senza che ce ne fosse vera necessità sul piano, comunque sempre prioritario, della salute pubblica”, afferma la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.
“Nei prossimi giorni bisognerà tenere sotto controllo e analizzare attentamente la situazione per prendere una decisione dettata dal quadro reale e dalle necessità concreta sulla eventualità di estendere il Green Pass rafforzato a tutti i luoghi di lavoro”.

 

Approfondisci