Roma, 29 gennaio – Il tempo dell’idrogeno è ora. In un pianeta dove l’emergenza climatica è sempre più pressante, l’idrogeno rappresenta una risorsa imprescindibile per ottenere un cambiamento epocale, per sfruttare appieno le risorse rinnovabili per il trasporto e molto altro e ridurre drasticamente le emissioni di CO2.
L’Italia fino ad ora è rimasta ai margini del processo di sviluppo delle tecnologie dell’idrogeno: il nostro paese pur potendo contare su eccellenze nel campo della ricerca e dell’innovazione ha scontato una carenza di investimenti e di strategie politiche. Ma ora che queste tecnologie sono state ormai sviluppate nei paesi più avanzati del mondo, soprattutto negli ultimi tre anni e soprattutto in Giappone e Corea, è arrivato il momento di aprire anche in Italia un processo per compiere questa svolta e in mettere in atto una vera e propria democrazia energetica.Sarà questo il tema del convegno che si terrà giovedì 31 gennaio 2018 dalle ore 15,00 alle ore 18,00 presso la Sala ISMA del Senato della Repubblica – Piazza Capranica 72 Roma – dove verrà presentata la proposta di Legge di iniziativa popolare della Transizione Energetica e Idrogeno rinnovabile per l’Italia.
LA TRANSIZIONE ENERGETICA E L’IDROGENO RINNOVABILE
COVID- DE PETRIS: “BENE LA RIAPERTURA DELLE SCUOLE FINO ALLA PRIMA MEDIA MA SI DEVE MANTENERE LA MAS...
DL AGOSTO - DE PETRIS (LEU): "CON I NOSTRI EMENDAMENTI SONO STATE ELIMINATE NORME INIQUE E INUTILI”
CONTE – DE PETRIS (LeU): “ESEMPIO DI POLITICA NEL SENSO PIU' ALTO. SPERO CONTRIBUISCA PRESTO AL RAFF...
