All Posts in Category: Notizie

LAVORO – DE PETRIS (LeU): “L’UCCISIONE DEL SINDACALISTA A NOVARA È UN ORRORE TRAGICO. LE AGGRESSIONI ANTI-OPERAIE NON SONO PIU’ TOLLERABILI”

“L’omicidio del coordinatore del Si Cobas di Novara Adil Belakhdim, travolto e ucciso da un camion che voleva forzare il presidio di fronte alla Lidl di Biandrate, è un orrore tragico al quale tutta la politica deve reagire immediatamente con massima fermezza. Non si può tollerare che i presìdi vengano attaccati da squadracce come è successo a Lodi la settimana scorsa o che gli operai che protestano vengano uccisi come è successo oggi a Novara. Non siamo negli Usa degli anni ’30 e non permetteremo che ci si arrivi. È dovere del governo intervenire subito con il massimo rigore per impedire che le aggressioni si ripetano”, afferma la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.

“Alla famiglia, agli amici e ai compagni di Adil vanno la mia più completa e commossa solidarietà e un forte, partecipe abbraccio”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

COVID – DE PETRIS (Leu): “LA PROPAGANDA DI SALVINI È IRRESPONSABILE. PERICOLOSO LASCIARE ORA LO STATO D’EMERGENZA”

“Per Salvini la pandemia sembra essere una giostra. Appena finito un giro ne comincia un altro. Appena usciti dal coprifuoco, con la necessaria cautela e senza pericolose forzature, riparte con la fine dello stato d’emergenza. Come se non sapesse che porre fine ora allo stato d’emergenza renderebbe solo molto più lente e difficoltose sia la campagna di vaccinazione che la reazione a un eventuale riacutizzarsi del contagio. Questo modo di fare propaganda è del tutto irresponsabile”, afferma la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.

“Deve essere chiaro che i risultati ottenuti sono frutto proprio di una gestione prudente e oculata della crisi, orientata alla priorità della salute pubblica e non alla ricerca della popolarità a buon mercato. Su questa strada dobbiamo procedere, tanto più che la crisi non è ancora superata. Vediamo la luce in fondo al tunnel, finalmente, e tutto serve oggi all’Italia tranne che mettere a rischio questo risultato per strappare qualche decimale in più nei sondaggi”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

CLIMA – DE PETRIS (LeU): “LE CONCLUSIONI DEL G7 SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI SONO INSUFFICIENTI. AUSPICHIAMO SCELTE PIU’ CORAGGIOSE DAL VERTICE USA-UE”

“I leader del mondo riuniti al G7 hanno ribadito gli impegni a raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050, in modo da rispettare l’obiettivo di limitare a 1,5 gradi l’aumento delle temperature globali, e hanno confermato i 100 miliardi di finanziamenti per la lotta contro i cambiamenti climatici. In sostanza sono stati ribaditi gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Non basta. Per affrontare la crisi climatica c’è bisogno di una ben maggiore ambizione e bisogna procedere molto più velocemente”, dichiara la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.

“Non è neppure sufficiente annunciare l’intenzione di proteggere gli oceani e la terra se questo annuncio non è poi sostanziato da adeguate scelte politiche e supportato dalle necessarie risorse. È un nodo che riguarda tutti e anche direttamente l’Italia. Il presidente Draghi ha ipotizzato una forma di Carbon Border Tax, collegando il tema dell’ambiente a quello della lotta contro le diseguaglianze sociali. Ma in Italia ancora non è stato avviato neppure il necessario e graduale taglio dei sussidi fossili. Confidiamo nel vertice di oggi tra il presidente Biden e la Commissione europea perché siano assunti impegni più coraggiosi e più coerenti. Perché non c’è più tempo e se vogliamo contrastare i cambiamenti climatici dobbiamo fare scelte ambiziose e più drastiche”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

NASCE “MILLE COLORI CON NAPOLI – MANFREDI SINDACO”. IL MANIFESTO – APPELLO.

Nasce “Mille colori con Napoli”: un progetto politico, non semplicemente una lista a sostegno di Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli. C’è una città da ricostruire, da unire, da rendere più giusta, equa, solidale, ecologica e popolare. C’è bisogno di uno spazio sensibile e disinteressato di costruzione sociale, un luogo di partecipazione dove storie, energie, appartenenze diverse s’incontrano e insieme fanno un tratto di strada. Queste elezioni sono diverse da tutte le altre. C’è una città da ricostruire, da unire, da rendere più giusta, equa, solidale, ecologica e popolare. C’è bisogno di uno spazio sensibile e disinteressato di costruzione sociale, un luogo di partecipazione dove storie, energie, appartenenze diverse s’incontrano e insieme fanno un tratto di strada. Tre sfide enormi sono davanti a noi: risolvere la grande questione del debito che rischia di strozzare qualsiasi progetto per la città, costruire una collaborazione tra istituzioni dopo anni di incomprensioni e di polemiche per affrontare la sfida di Next Generation Eu e ridurre le divergenze tra aree del paese, allontanare una destra pericolosa, regressiva e antimeridionale dal Comune di Napoli. Se Napoli con la costruzione dal basso di una nuova e inedita alleanza di centro sinistra con il Movimento 5 Stelle è un ‘laboratorio politico’, “Mille Colori con Napoli” ambisce a diventare un’esperienza appassionata di costruzione e di dialogo per innovare il modo stesso di partecipare alla politica. È il campo largo, il laboratorio del ‘fare in comune’ nel quale si confrontano esperienze di cittadinanza attiva e della sinistra politica e ideale e delle culture progressiste che hanno radici nel mondo della solidarietà. La pandemia non è un incidente di percorso, non si può tornare indietro, non si può non rilanciare la centralità di beni pubblici accessibili a tutti. Sprecarne la lezione costituirebbe la sua più terribile eredità. Le forze civiche e politiche che chiamiamo al confronto ed all’impegno a sostegno di Gaetano Manfredi sindaco di Napoli hanno un’idea di modernità e di progresso che ripone fiducia nella ricerca e nella conoscenza come opportunità per tutti e non come privilegio di reddito e di status. Perché il posto più bello per i bambini e ragazzi, in una città così copiosamente abbondante di bellezza storica e paesaggistica, è la scuola. È necessario ridisegnare la città con lo sguardo, con il cuore e le competenze delle donne, con il loro talento che può diventare un beneficio per tutte e tutti. È il tempo di unire le energie e metterci la faccia. “Mille colori con Napoli”, Napoli con “Mille colori”.

Primi firmatari:
Sandro Ruotolo, Nino Daniele, Maurizio De Giovanni, Gianfelice Imparato, Massimiliano Quintavalle, Désirée Klain, Marisa Laurito, Eugenio Mazzarella, Pino Ferraro, Anna Ammirati, Mattia Santori e Jasmine Cristallo.

Approfondisci

LAVORO – DE PETRIS E RUOTOLO (LeU-ECOSOLIDALI): “SOLIDARIETA’ CON GLI OPERAI LICENZIATI E AGGREDITI”

“Esprimiamo piena solidarietà con il gruppo di lavoratori licenziati dall’hub della Fedex-Tnt di Piacenza, aggrediti e picchiati mentre si trovavano la scorsa notte in presidio fuori una ditta di logistica nel Lodigiano. Nel corso degli scontri dieci lavoratori sono rimasti feriti, uno dei quali si trova ora in codice rosso. Condanniamo le violenze e annunciamo la presentazione di una interrogazione urgente al ministro dell’interno per conoscere la dinamica dei fatti e le eventuali responsabilità. Non è accettabile che un presidio di lavoratori in lotta contro i licenziamenti si concluda con scontri e feriti. Siamo al fianco di chi lotta per i diritti”, affermano i senatori di LeU-Ecosolidali Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto, e Sandro Ruotolo.

Approfondisci

AMBIENTE – DE PETRIS (LeU): “LA TUTELA DELL’ECOSISTEMA E DEGLI ANIMALI NELLA COSTITUZIONE È FONDAMENTALE E URGENTISSIMA”

“Arriva oggi al voto un lavoro iniziato moltissimo tempo fa, sin dagli anni ’90, e si tratta di un risultato importantissimo. Inserire la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e degli animali tra i valori fondanti del nostro patto costituzionale, nella prima parte della Carta è giusto ed è fondamentale. Senza una grande rivoluzione culturale non riusciremo a correggere una situazione già molto grave, che mette a rischio la riproduzione delle risorse e dunque la riproduzione della vita stessa. La tecnologia da sola non ci salverà. Dobbiamo imparare a vivere con la natura e nella natura, come ci ha indicato anche l’enciclica Laudato Si’. Solo così riusciremo ad assicurare la sopravvivenza della specie”, afferma nella sua dichiarazione di voto sull’inserimento della tutela dell’ambiente nella Costituzione la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.

“Abbiamo scelto di intervenire sull’art. 9 aggiungendo un comma, dunque senza revisionarlo ma arricchendolo. Abbiamo introdotto modifiche di straordinaria rilevanza all’art. 41, perché abbiamo indicato il diritto alla salute e quello all’ambiente come limiti che le attività produttive devono rispettare. È un intervento non urgente ma urgentissimo. Negli ultimi decenni la situazione è peggiorata ovunque e anche in Italia, tanto da mettere fortemente a rischio il Paese e la nostra straordinaria biodiversità. Per questo l’inserimento della tutela dell’ambiente e degli animali in Costituzione va salutato come un evento realmente storico”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

VERDE E GIUSTA L’ITALIA DEL FUTURO – DIRETTA FACEBOOK GIOVEDì 10 GIUGNO

“Dobbiamo rivoluzionare un modello di sviluppo che ha prodotto nuove diseguaglianze e crisi ambientali, per salvare il pianeta e migliorare le condizioni di vita di chi ha meno. Serve una politica capace di rappresentare queste istanze”.

Promuovono l’iniziativa: Loredana De Petris, Francesco Laforgia, Luca Pastorino.

Partecipano: Giuseppe Conte, Beppe Sala, Gessica Allegni, Amedeo Ciaccheri, Gianni Pastorino, Arturo Scotto, Serena Spinelli, Igor Taruffi, Massimo Zedda.

Diretta Facebook dalle pagine di Loredana De Petris, Francecso Laforgia, Luca Pastorino, giovedì 10 giugno 2021 dalle 17,30 alle 20.

Approfondisci

LICENZIAMENTI – CONFERENZA STAMPA AL SENATO GIOVEDI’ 10 GIUGNO

Giovedì 10 giugno presso la sala Nassirya del Senato, su iniziativa della senatrice del gruppo Misto Paola Nugnes, si terrà una conferenza stampa sulla proroga del blocco dei licenziamenti e la garanzia del salario in vista della manifestazione nazionale a Roma del 19 giugno. Interverranno Mohamed Arafat, della SiCobas di Piacenza, Eduardo Sorge, del Movimento 7 novembre, Lorenzo Lang, del Fronte della Gioventù Comunista. Concluderà la senatrice Nugnes.

Approfondisci

VACCINI – DE PETRIS (LeU): “L’UE DEVE SCHIERARSI SENZA TRUCCHI PER LA SOSPENSIONE INTERA DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE. LE LICENZE OBBLIGATORIE SONO UN TRUCCO PER DIFENDERE BIG PHARMA”

“Nella riunione del WTO dell’8 e 9 giugno la Ue e l’Italia devono sostenere senza trucchi la sospensione dell’intera proprietà intellettuale dei vaccini anti Covid. Questo è il mandato preciso del Parlamento europeo e di quello italiano. Non può essere disatteso né aggirato. Le licenze obbligatorie, peraltro già previste dagli accordi TRIPS, non bastano e non servirebbero a niente senza la sospensione della proprietà intellettuale sul know-how, sui processi di produzione e sui segreti industriali. Limitarsi alle licenze obbligatorie sarebbe addirittura un passo indietro rispetto alle già del tutto insufficienti posizioni assunte al G20 sulla salute globale di Roma”, afferma la capogruppo di LeU Loredana De Petris.

“Gli scienziati di tutto il mondo ripetono ogni giorno che il vero rischio di ripresa ancor più virulenta della pandemia sta nella mancata vaccinazioni nelle immense aree più povere del pianeta, quelle che non possono accedere alla vaccinazione di massa. La scelta è dunque tra difendere la salute pubblica e salvare milioni di vite oppure proteggere gli interessi e i profitti delle grandi case farmaceutiche. Non è accettabile che messa di fronte a questo bivio l’Europa scelga ancora una volta di fare gli interessi di Big Pharma mettendo a rischio la salute di tutti”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

COVID – DE PETRIS (LeU): “VICINI ALL’USCITA DAL TUNNEL. ORA AFFRONTARE SUBITO I NODI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA, DEL LAVORO E DELLE DISEGUAGLIANZE”

“I dati brillanti della vaccinazione e l’arretramento su tutti i fronti della pandemia premiano una strategia che ha saputo tenere insieme l’esigenza di uscire dalle restrizioni imposte dal virus e la necessaria cautela. Se continueremo a muoverci su questa via, evitando gli errori dell’estate scorsa, presto saremo fuori dal tunnel della pandemia”, afferma la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.

“Ora però bisogna aggredire con la stessa determinazione e la stessa intelligenza gli enormi problemi che la pandemia ha reso ancor più gravi: il lavoro, le insopportabili e crescenti diseguaglianze sociali, la transizione ecologica. Non si può tornare alla situazione precedente la pandemia, perché quella situazione era già arrivata al limite ed è in buona parte all’origine della crisi sanitaria che ha sconvolto il mondo. Ieri era la Giornata mondiale dell’ambiente. In questi 15 mesi tutti hanno sottolineato infinite volte la necessità di cambiare strada e accelerare risolutamente sulla strada della transizione ecologica e di un rispetto globale e integrale per l’ambiente. Non siamo però partiti con il piede giusto. Il dettato europeo che vieta misure che implichino un impatto negativo sull’ambiente nel quadro del Pnrr non è stato realmente rispettato e l’annunciata centralità dell’ambiente non trova sufficiente riscontro nella progettazione. Bisogna raddrizzare la rotta subito, anche perché senza un intervento drastico su quel fronte non sarà possibile neppure affrontare le altre urgenze a partire da quella del lavoro”.

Approfondisci