All Posts in Category: Notizie

COLOMBIA – PARLAMENTARI ITALIANI: “TRIBUNALE INTERNAZIONALE APRA UN PROCEDIMENTO PENALE CONTRO IL GOVERNO PER OMICIDI E ARRESTI ARBITRARI”

 

“Ogni giorno ci arriva una notizia più drammatica, un video più crudele e la disperazione delle famiglie dei giovanissimi che sono scomparsi e che probabilmente non torneranno mai più”. Abbiamo quindi ritenuto di dover fare qualcosa di fronte a questa catastrofe umanitaria”, afferma la senatrice del Gruppo Misto Paola Nugnes.

“Dopo che la ONG Fundacion Internacional de Derechos Humanos ha sollecitato il tribunale internazionale del’Aja per presunti crimini contro l’umanità, con alcuni altri Senatori e Deputati italiani, riportati in calce, abbiamo chiesto al tribunale internazionale un procedimento penale per accertare le responsabilità del caso. Dal 28 aprile la Colombia vive uno dei momenti più drammatici della sua storia. E l’ONU e la UE hanno richiamato più volte il governo colombiano invitando al dialogo, si legge nella lettera dei parlamentari italiani, ma sembra che nessuno abbia voglia di ascoltare. Al 27 maggio, secondo la ONG Temblores, ci sono stati 43 morti, 1445 arresti arbitrari, 22 violenze sessuali, 175 casi di sparatorie per mano della forza pubblica. Un quadro drammatico, una violazione palese dai diritti umani e civili. Assistiamo alla più grande documentazione virtuale di atti di violenza di ogni genere. Cittadini e attivisti per i diritti umani hanno fatto un grande lavoro di raccolta degli interventi violenti da parte della polizia e dei paramilitari. Su queste basi, sulle migliaia di prove e di discipline di casi documentari crediamo che la comunità internazionale debba intervenire, sia ristabilendo la pace, ma soprattutto punendo i responsabili”.

Senatori: Elena Fattori, Virginia La Mura, Matteo Mantero, Paola Nugnes.

Deputati: Jessica Costanzo, Guia Termini, Doriana Sarli.

Approfondisci

CICONTE – RUOTOLO (GRUPPO MISTO): “L’UOMO GIUSTO PER RICOSTRUIRE. SE VIVESSI Lì NON AVREI DUBBI”

“Se io vivessi in Calabria non avrei dubbi: conosco Enzo Ciconte da una vita. Enzo Ciconte saprebbe governare questa fase così delicata per la sua terra e aggregare intorno al suo nome le forze del campo democratico e della società civile. Enzo Ciconte è un punto di riferimento per tutti. Studioso di criminalità organizzata, conoscitore dei problemi che affliggono il Mezzogiorno d’Italia. Non è il momento di difendere fortini ma di ricostruire insieme. C’è una destra sovranista aggressiva, a trazione leghista e c’è chi pensa di dividere la società civile dalla buona politica. È il momento invece che forze politiche e società civile si mettano insieme per la Calabria”. Lo afferma in una nota il senatore Sandro Ruotolo del Gruppo Misto.

Approfondisci

ABUSI EDILIZI – DE PETRIS (LeU): “GRAVE CHE IL MINISTERO DEGLI INTERNI AZZERI CON LA SUA INTERPRETAZIONE LA NORMA SUL POTERE SOSTITUTIVO DEI PREFETTI NELLE DEMOLIZIONI”

 

“La norma che attribuisce ai prefetti il potere sostitutivo nelle demolizioni degli abusi edilizi, introdotta grazie a un emendamento di cui ero prima firmataria nella legge 120 del 2020, è stata di fatto cancellata con una circolare interpretativa del ministero degli Interni. Quella norma è invece fondamentale nella difesa della legalità contro gli abusi edilizi dal momento che l’80% delle ordinanze di demolizione emesse dai Comuni non vengono poi eseguite”, afferma la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.

“Le indicazioni interpretative stabiliscono invece che la norma sia valida solo per le ordinanze emesse ma non eseguite dopo l’approvazione della legge, dunque dopo il settembre 2020. È molto grave che il Ministero, attraverso una sua interpretazione, azzeri una norma votata dal Parlamento vanificandone gli effetti. Grazie a questa interpretazione, infatti, decine di migliaia di costruzioni abusive resteranno nel limbo invece di essere demolite come la legge ordina di fare. Presenterò un’interrogazione urgente e sono certa che la ministra interverrà affinché la norma sia applicata per come il Parlamento l’ha scritta e approvata in difesa della legalità”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

ILVA – DE PETRIS (LeU): “SENTENZA DI IMPORTANZA STORICA MA SIAMO CONVINTI CHE L’INNOCENZA DI VENDOLA VERRA’ RICONOSCIUTA IN APPELLO”

“Quella di Taranto è una sentenza di importanza storica. Vengono infatti chiarite e sanzionate le responsabilità dei Riva e dei dirigenti dell’Ilva, cioè di chi in nome del profitto non ha esitato ad avvelenare un’intera città e a provocare un disastro ambientale che è costato la vita o la salute ai lavoratori e ai cittadini. Questo verdetto assume in tutta evidenza un valore generale: il rispetto dell’ambiente e della vita devono prevalere d’ora in poi sugli interessi privati e sulla logica del profitto. Il sequestro dell’area a caldo ordinato dalla Corte è un’indicazione precisa anche sul futuro dell’acciaieria. Non si può tollerare che l’Ilva continui ad avvelenare e uccidere. La riconversione green deve essere radicale e immediata”, dichiara la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.

“Ci dispiace molto, invece, per l’ex presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, della cui innocenza restiamo certi. Siamo convinti che l’assenza di responsabilità e la piena innocenza di Vendola verranno riconosciute nel processo d’appello”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

MURALES MARCELLO TORRE – RUOTOLO: “OGGI È STATO IL 25 APRILE DI PAGANI”

“È il murales di Jorit, ritrae il volto di Marcello Torre, il sindaco gentile di Pagani, ucciso 41 anni fa su ordine del boss della nuova camorra organizzata Raffaele Cutolo. Un omicidio eccellente, spartiacque perché segna il passaggio tra la vecchia e la nuova camorra: quella imprenditrice, quella che si relaziona con la politica, quella dell’infiltrazione negli appalti pubblici, quella dei nostri giorni. Marcello Torre si oppose a questo intreccio. La piazza piena di giovani e di chi ha vissuto quegli anni terribili di dittatura della camorra. Marcello è Pagani. Ero commosso ed emozionato perché ho conosciuto in vita Marcello Torre e seguito, umanamente e professionalmente, la battaglia della vedova e della famiglia Torre per avere verità e giustizia, in solitudine. Oggi è stato il 25 aprile di Pagani”. Lo afferma in una nota il senatore Sandro Ruotolo del Gruppo Misto.

Approfondisci

COMUNICATO DI SOLIDARIETA’ DELLA COMMISSIONE ANTIDISCRIMINAZIONE CON LA PRESIDENTE DEL SENATO CASELLATI

“Liliana Segre, Presidente della Commissione Antidiscriminazione e i vicepresidenti Desy Pirovano e Francesco Verducci esprimono solidarietà alla Presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati, vittima di pesanti minacce di morte sui social network. Quanto è avvenuto rafforza il nostro impegno per rendere quanto più efficaci i lavori della Commissione contro i discorsi d’odio”.

Approfondisci

SOLIDARIETA’ DELLA SENATRICE A VITA LILIANA SEGRE CON LA PRESIDENTE DEL SENATO CASELLATI

“Ho sentito l’amica Elisabetta Casellati per esprimerle la mia affettuosa vicinanza perché purtroppo conosco bene l’argomento. Sono certa che questi anonimi vigliacchi, messaggeri di morte, non resteranno impuniti. So che è una donna forte e non si farà intimidire. Tutto il mondo politico deve sentire la responsabilità di unirsi per difendere la civiltà dei rapporti, il rispetto verso le donne che in ruoli diversi si impegnano nella vita pubblica, il rispetto verso le istituzioni”, così la senatrice a vita Liliana Segre in un comunicato di solidarietà con la presidente del Senato Elisabetta Casellati

Approfondisci

CASELLATI – DE PETRIS (LeU): “PIENA SOLIDARIETA’ ALLA PRESIDENTE DEL SENATO PER LE MINACCE RICEVUTE”

“Esprimo piena solidarietà alla presidente del Senato Casellati per le minacce di cui è stata fatta oggetto con lettere anonime e sui social. Questi sono fatti inauditi e gravissimi che si stanno moltiplicando e non si possono più tollerare”, afferma la capogruppo di LeU e presidente del gruppo Misto al Senato Loredana De Petris.

Approfondisci

DL SEMPLIFICAZIONI – DE PETRIS (LeU): “TESTO MIGLIORATO MA SULLA PARTE AMBIENTALE IL PARLAMENTO DOVRA’ INTERVENIRE SUI PUNTI CRITICI”

“A una prima lettura del dl Semplificazioni appare positivo il ritiro della norma inaccettabile sul massimo ribasso e va nella giusta direzione anche la mediazione sul tetto per i subappalti, sul quale però bisognerà intervenire ancora in fase di conversione. Restano però alcuni punti fortemente critici, soprattutto per quanto riguarda la parte ambientale che dovranno essere assolutamente corretti in Parlamento. Non dobbiamo dimenticare che evitare ogni impatto negativo sull’ambiente è il principale impegno chiesto dalla Ue. In alcuni casi, invece, questi interventi di semplificazione finirebbero proprio per danneggiare seriamente la tutela dell’ambiente”, dichiara la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.
“In particolare è necessario intervenire sui passaggi inerenti la bonifica e la riconversione dei siti industriali e le cosiddette semplificazioni in materia di economia montana e forestale. Ma è necessario anche modificare e correggere le disposizioni in merito all’economia circolare, in particolare per quanto riguarda i rifiuti, e le procedure attinenti alla nuova commissione speciale Via e alla Sovrintendenza speciale. Ora spetta al Parlamento intervenire, modificando i punti ancora deboli e critici per rendere lo strumento necessario per accelerare la ripresa senza produrre effetti negativi sull’ambiente, sulla sicurezza e sulle garanzie di legalità”, conclude la capogruppo di LeU.

Approfondisci