All Posts in Category: Notizie

DL RIORDINO MINISTERI – DE PETRIS (LeU): “È POSITIVA LA CREAZIONE DI UN MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA MA VA DOTATO DI MEZZI E PERSONALE ADEGUATI”

“La creazione del ministero della Transizione ecologica è un fatto molto positivo e che indica la direzione in cui intende muoversi questo governo, anche se sarebbe stato per noi preferibile completare il processo accorpando al nuovo mistero anche quello dello Sviluppo economico. È però fondamentale che non vengano cancellate le competenze che erano proprie del ministero dell’Ambiente: la tutela del territorio e del mare. Altrettanto essenziale è dotare il nuovo ministero dei mezzi, del personale e delle competenze necessarie”, dice la capogruppo di LeU Loredana De Petris nella sua dichiarazione di voto a favore della conversione del dl sul riordino dei ministeri.

“Credo che sia molto importante e utile anche la creazione del Comitato interministeriale per la transizione ecologica. E’ infatti evidente che la transizione potrà realizzarsi davvero solo coordinando tutti i settori di intervento. Ciò è vero anche per quanto riguarda il Comitato interministeriale per l’innovazione digitale: solo così il governo sarà infatti in grado di svolgere la necessaria funzione di orientamento e indirizzo. Il Turismo, infine, è oggi un’area di massima emergenza. Dopo la pandemia bisogna ricostruire tutto e non lo si potrà fare senza le idee chiare e una direzione precisa. In questa legislatura il Turismo è stato prima accorpato all’Agricoltura, poi ai Beni culturali, quindi di nuovo scorporato. Credo che questa confusione sia precisamente quello che bisognerà d’ora in poi evitare”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

DDL ZAN – DE PETRIS (LeU): “IL PARLAMENTO NON PUO’ ESSERE COMMISSARIATO. IL SENATO DISCUTA E VOTI LA LEGGE CONRO LA TRANSOMOFOBIA”

“La nascita del governo Draghi non equivale a un commissariamento del Parlamento, il cui ruolo non può limitarsi a discutere i decreti del governo. Su temi con quello della legge Zan contro la transomofobia esiste da sempre in Parlamento una divisione che è trasversale, e a maggior ragione si registra in una maggioranza non politica. Bisogna dunque solo discutere il ddl prima in commissione e poi in aula, senza vincoli di maggioranza né impensabili veti”, afferma la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.

“Dalla Camera è arrivato un testo contro la transomofobia. Il dovere del Senato, su questa legge come su quella contro la fake news che registra le stesse divisioni, è discutere quel testo e, in assenza di accordo, affidarne la sorte al voto. Questa è la democrazia parlamentare e questo si deve fare con il ddl Zan”.

Approfondisci

GRILLO – DE PETRIS (LeU): “GRAVE CHE FACCIA PROPRI E DIFFONDA CLICHÈ INACCETTABILI”

“Sono rimasta molto colpita dal video di Beppe Grillo. Come è possibile che ancora si dica che se una ragazza denuncia dopo 8 giorni e non subito vuol dire che mente? Davvero Grillo non si rende conto di quanto difficile e doloroso sia per una donna denunciare uno stupro? Quanto tempo ci voglia, a volte, per trovare la forza e il coraggio per farlo?”, afferma la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.

“La presunzione d’innocenza vale e deve valere per tutti. Ma tra questo e riproporre i peggiori cliché sulle donne che se la cercano o rovesciare i ruoli addossando alla vittima le colpe c’è una distanza siderale. È  grave che un leader politico, per quanto comprensibili siano il suo turbamento e il suo dolore, faccia propri e diffonda stereotipi del tutto inaccettabili”.

Approfondisci

COVID – DE PETRIS (LeU): “IL PROSSIMO DECRETO DOVRA’ COLMARE I BUCHI LASCIATI DA QUELLO PRECEDENTE E ARRIVARE SUBITO OPPURE LE RIAPERTURE NON BASTERANNO”

 

“Nei prossimi giorni il Parlamento voterà lo scostamento di bilancio di 40 mld sul quale si baserà il prossimo decreto Sostegni. E’ necessario che i tempi di questo decreto siano rapidissimi. Una parte sostanziale della popolazione è allo stremo e deve essere aiutata immediatamente”, afferma la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.

“Il decreto dovrà prima di tutto colmare i vuoti lasciati dal precedente intervento. Si dovranno applicare interventi di perequazione a favore delle aziende che hanno ricevuto aiuti minori del dovuto e di quanto corrisposto ad altre imprese che ne avevano minor bisogno. Si dovranno adottare misure drastiche sugli affitti e sule spese fisse di aziende ed esercizi, altrimenti anche le riaperture saranno inutili. È altrettanto imperativo offrire subito ristori adeguati alle categorie come i lavoratori dello spettacolo, rimaste escluse dal precedente decreto. Solo così le riaperture graduali riusciranno a restituire un po’ di sicurezza alle persone e alle categorie messe in ginocchio dalla pandemia e dalla crisi”.

Approfondisci

SPERANZA – DE PETRIS (LeU): “LA RACCOLTA DI FIRME CONTRO IL MINISTRO PROMOSSA DA FDI È ISTIGAZIONE ALL’ODIO”

“La racconta di firme online contro il ministro Speranza lanciata da FdI è un passo grave e un segnale pericoloso di imbarbarimento dei metodi di lotta politica in questo Paese”, afferma la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.

“Naturalmente non c’è nulla da obiettare sulla decisione legittima e prevista dalle procedure democratiche di promuovere in Parlamento la mozione di sfiducia contro un ministro. Ma avviare una raccolta di firme, che non avrà alcun peso sul voto del Parlamento, significa solo indicare all’opinione pubblica un singolo ministro come responsabile di scelte, dettate dalla necessità di proteggere la salute pubblica, che sono state assunte dall’intero governo. È  una vera e propria istigazione all’odio. Capisco che a suggerire mosse come questa sia la feroce competizione in corso tra FdI e la Lega, che spinge entrambi i partiti ad assumere posizioni sempre più estreme e truci per conquistare una fascia del loro elettorato. Ma nessuna competizione politica dovrebbe mai arrivare a questi livelli, che sono allo stesso tempo bassi e pericolosi”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

COVID – DE PETRIS (LeU): “OGGI POSSIAMO INIZIARE A RIAPRIRE GRAZIE ALLA PRUDENZA DEI MESI SCORSI. MA NON PUO’ ESSERE ‘TANA LIBERI TUTTI’ “

“Se oggi possiamo permetterci di correre un ‘rischio ragionato’ e di riaprire gradualmente è proprio perché sinora abbiamo seguito un percorso cauto e rispettato le necessarie precauzioni, senza cedere alle pressioni di chi avrebbe voluto lasciare tutto aperto e irrideva addirittura all’uso delle mascherine. Ma la scelta di correre questo ‘rischio ragionato’ non può essere interpretata come un ‘tana liberi tutti’. Questo sarebbe disastroso e ci costringerebbe a nuove chiusure, con esiti devastanti sia sull’economia che sulla tenuta del Paese”, afferma la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.

“Bisogna capire che riaprire obbliga a comportamenti ancora più attenti e cauti e non significa affatto fingere che la pandemia sia alle nostre spalle. Non è così. Per raggiungere questo risultato è necessario che la vaccinazione proceda molto rapidamente, mettendo in sicurezza le fasce d’età più a rischio e le persone fragili. Fino a quel momento per fare un passo avanti senza doverne poi fare due indietro è necessario che tutti rispettino con il massimo rigore le regole precauzionali e che il governo garantisca controlli adeguati”.

Approfondisci

COVID – DE PETRIS (LeU): “LE APERTURE SONO UN RISCHIO RAGIONATO. BISOGNA INTENSIFICARE I CONTROLLI E LE VACCINAZIONI”

“Il presidente del consiglio e il ministro della Sanità hanno giustamente sottolineato come la decisione di avviare le riaperture già dal prossimo 26 aprile sia un rischio ragionato. Non sono parole spese a caso. Per non dover tornare presto alle chiusure è essenziale che tutti si muovano con prudenza e cautela, rispettando le regole sanitarie. È una responsabilità collettiva ma è anche compito dello Stato intensificare i controlli e garantire che quelle regole siano davvero rispettate tutte, ancor più di prima”, dichiara la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.

“E’ evidente a tutti, inoltre, che senza un successo pieno della campagna di vaccinazione non sarà possibile evitare che alle riaperture corrisponda un aumento del contagio. La priorità assoluta è dunque vaccinare, vaccinare, vaccinare, partendo dalla messa in sicurezza di tutte le fasce anagrafiche più a rischio e di tutte le persone più fragili. In questa fase resta fondamentale assicurare sostegni alle imprese e alle persone in difficoltà. L’assicurazione del presidente Draghi sugli interventi su affitti e spese fisse nel prossimo decreto è un’ottima cosa ma è più che mai importante che gli aiuti siano erogati con celerità e tempestività”.

Approfondisci

SEGRE – DE PETRIS (LeU): “LA NASCITA DELLA COMMISSIONE CONTRO L’ODIO È UN PASSO MOLTO IMPORTANTE. È UN ONORE CHE A PRESIEDERLA SIA LA SENATRICE A VITA SEGRE”

“La formazione della commissione parlamentare contro l’istigazione all’odio e all’intolleranza è una ottima notizia. Viviamo in un’epoca in cui i linguaggi d’odio sono infinitamente più pervasivi e dunque più pericolosi di quanto non fossero nei decenni precedenti ed è compito della democrazia impedire che dilaghino. La nascita della commissione è un passo importante in questa direzione”, dichiara la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.

“E’ un onore per me e per tutte le istituzioni della Repubblica che a presiedere la commissione sia la senatrice a vita Liliana Segre, la cui biografia non è solo una denuncia delle tragedie che i linguaggi d’odio hanno provocato in passato ma anche una testimonianza preziosa della capacità di resistere a quelle tragedie”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

ZAKI – RUOTOLO (GRUPPO MISTO): “QUAL È L’EQUILIBRIO GIUSTO CON L’EGITTO? CHE TIENE IN CARCERE ILLEGALMENTE PATRICK ZAKI E CHE È RESPONSABILE DELL’OMICIDIO DI GIULIO REGENI?

“Come possiamo coniugare i nostri interessi strategici, i rapporti diplomatici e di cooperazione con l’Egitto di Al Sisi responsabile dell’omicidio di Giulio Regeni e della detenzione illegale di Patrick Zaki? Il presidente del Consiglio, Mario Draghi ci dà una risposta quando definisce il presidente turco Erdogan un dittatore. ‘Uno deve essere franco, ha detto il presidente Draghi, nell’esprimere le proprie diversità di vedute, di opinioni, di visioni della società e deve essere anche pronto a cooperare per assicurare gli interessi del proprio Paese. Bisogna trovare l’equilibrio giusto’. Mi chiedo, vi chiedo: qual è l’equilibrio giusto con l’Egitto che tiene in carcere illegalmente Patrick Zaki e che è responsabile dell’omicidio di Giulio Regeni? Sappiamo che sta facendo rotta verso l’Egitto la seconda fregata Fremm, destinata alla marina egiziana e stiamo sostenendo nei fatti il regime egiziano con forniture militari. Non si possono vendere armi a un paese dove si violano i diritti umani e civili”. Lo ha dichiarato Sandro Ruotolo, senatore del gruppo misto, durante la discussione al Senato sulla mozione per l’attribuzione della cittadinanza italiana a Patrick Zaki.

Approfondisci

COVID – ERRANI (ARTICOLO UNO): “BASTA CON LA PROPAGANDA, PIENA FIDUCIA E SOLIDARIETA’ A SPERANZA”

“In una situazione così difficile e delicata per tutto il Paese è un grave errore da parte della destra cercare di delegittimare il ministro della Salute con attacchi che non hanno alcuna fondatezza ma che sono solo tentativi maldestri per delegittimarlo che non andranno da nessuna parte. Il presidente Draghi ha già confermato la sua piena fiducia nel ministro Speranza e non potrebbe essere altrimenti dal momento che le decisioni prese dall’intero governo, anche dai ministri della Lega, derivano dal quadro della pandemia e non dalle scelte di qualche singolo ministro”, afferma il senatore di Articolo Uno Vasco Errani.

“La propaganda fa parte della politica ed è legittima. Ma ci sono dei momenti in cui le ragioni della propaganda e degli interessi di partito devono fare un passo indietro rispetto all’interesse comune che in questo momento deve essere solo la lotta alla pandemia e la difesa della salute pubblica”.

Approfondisci