All Posts in Category: Notizie

ZAVOLI – DE PETRIS: “CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI UN GRANDE GIORNALISTA E DI UNA PERSONA SQUISITA”

A nome mio e dell’intero gruppo Misto del Senato esprimo il più profondo e sentito cordoglio per la scomparsa del senatore Sergio Zavoli, grande giornalista, intellettuale raffinato, uomo politico guidato sempre dalla percezione dell’interesse generale del Paese e persona squisita”. Così la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto, ricorda Sergio Zavoli.

Le inchieste di Zavoli sulla nascita del fascismo e sugli anni di piombo hanno fatto la storia della televisione italiana. Nei fatti e con il suo lavoro, come giornalista e poi come senatore e presidente della Commissione di vigilanza Rai, Zavoli ha dimostrato come si possa fare un giornalismo televisivo di altissima qualità e di elevato spessore storico, rivolgendosi a un vastissimo pubblico ma senza mai perdere di vista la missione culturale e non solo commerciale del servizio pubblico. Questa missione, troppo spesso dimenticata, è stata la sua bussola ed è l’indicazione che oggi lascia a tutti noi”.

Approfondisci

LEGGE ELETTORALE – DE PETRIS (LeU): “VERO PROPORZIONALE OBBLIGATORIO PER GARANTIRE RAPPRESENTANZA CON QUESTA RIFORMA COSTITUZIONALE”

“Il varo di una legge elettorale proporzionale è fondamentale non per questo o quel partito ma per il rispetto della rappresentanza, che verrebbe ridotta a simulacro se al taglio dei parlamentari introdotto dalla riforma costituzionale non si accompagnasse una legge proporzionale tale da garantire davvero, senza trucchi o correttivi, la rappresentanza di tutto l’elettorato”, afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

“La legge proporzionale, inoltre, faceva parte degli accordi vincolanti che hanno permesso a questa maggioranza di formarsi. E’ vero che siamo ormai abituati a vedere gli accordi stracciati e ignorati a seconda del vantaggio del momento. Ma in questo caso sarebbe davvero inaccettabile”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

PACIOLLA – RUOTOLO (GRUPPO MISTO): “NESSUN MURO DI GOMMA DOVRA’ OPPORSI ALLA VERITA'”

“Nessun muro di gomma dovrà opporsi alla verità. Siamo preoccupati per le notizie che arrivano dalla Colombia dove 4 agenti della polizia di San Vicente del Coguan sarebbero stati messi sotto inchiesta dalla Procura generale colombiana per intralcio alla giustizia. Se è vero che avrebbero consegnato ad un’unità dell’Onu gli effetti personali di Mario Paciolla, il giovane cooperante napoletano delle Nazioni unite trovato morto il 15 luglio scorso nella sua abitazione, la risposta del governo italiano deve essere immediata e netta. Bisogna chiedere al segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, di mettere subito a disposizione della magistratura italiana e di quella colombiana tutti gli elementi utili per fare chiarezza sulla morte di Mario Paciolla. Nessun muro di gomma dovrà opporsi alla verità. Vogliamo sapere come e perché è morto Mario Paciolla che proprio per conto dell’Onu lavorava per la pace in Colombia” . Lo afferma il senatore Sandro Ruotolo del Gruppo Misto.

Approfondisci

DL SICUREZZA – DE PETRIS (LeU): “L’ACCORDO DI MAGGIORANZA E’ UN BUON PUNTO DI PARTENZA. ORA NON BISOGNA PERDERE ALTRO TEMPO E VOLTARE PAGINA”

“Il lavoro fatto in maggioranza sui dl Sicurezza ha portato a un buon punto di partenza. Ora è fondamentale non perdere altro tempo, portare la proposta al confronto con le autonomie locali e subito dopo al cdm per il varo delle modifiche. Quei decreti ingiusti e feroci devono essere radicalmente modificati. Dopo un anno di discussioni è arrivato il momento di voltare pagina”, dichiara la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

Approfondisci

SCUOLA – DE PETRIS (LeU): “ I 24 CFU NON DIVENTINO UN VANTAGGIO ECONOMICO PER QUALCHE UNIVERSITA’ TELEMATICA”

“L’acquisizione dei 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche è ormai requisito indispensabile per la partecipazione ai concorsi  per la scuola scuola e per l’iscrizione nelle graduatorie provinciali e d’istituto per le supplenze. Per tanti rappresenta un’occasione di lavoro in questo momento di crisi economica che però si è trasformata in un’occasione ghiotta per alcune Università telematiche per rimpinguare le proprie casse”, afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del Gruppo Misto, che ha presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro dell’Università al fine di fare chiarezza su quanto sta avvenendo.

Per definire i tempi di svolgimento delle attività didattiche del PeF 24, si dovrebbe almeno considerare che il CFU corrisponde ad un impegno dello studente pari a 25 ore, delle quali almeno 1/3 in forma di lezione e quindi complessivamente servono almeno tre mesi. Ora assistiamo ad aspiranti insegnanti che riescono a fare questo presso alcune università telematiche anche nel giro di qualche giorno, trasformando il tutto in vero e proprio mercato. La formazione è una cosa seria e i 24 CFU rappresentano solo una infarinatura di discipline fondamentali alla pratica dell’insegnamento. Non possono essere trasformate in un orpello a pagamento”.

Approfondisci

COMMISSIONI – DE PETRIS (LeU): “LEU NON HA BISOGNO DI NESSUN RISARCIMENTO PER GLI ACCORDI TRADITI. PIUTTOSTO VANNO ABROGATI I DL SICUREZZA E VA RITIRATO IL DL SEMPLIFICAZIONI”

“Spero sia chiaro a tutti che LeU non ha alcun bisogno di risarcimenti o consolazioni per il voto col quale, nell’elezione per la presidenza della Commissione Giustizia del Senato, sono stati traditi tutti gli impegni assunti dalla maggioranza. Invece di pensare a quali strapuntini offrire a LeU, il governo dovrebbe provvedere ad abrogare i dl Sicurezza, sui quali la melina dura ormai da un anno, e a ritirare il dl Semplificazioni”, afferma la capogruppo di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

Approfondisci

COMMISSIONI – DE PETRIS E FORNARO (LEU) : “E’ GRAVISSIMO QUANTO ACCADUTO IN COMMISSIONE GIUSTIZIA AL SENATO. SERVE UN CHIARIMENTO NELLA MAGGIORANZA”

Quel che è accaduto nella commissione Giustizia del Senato, l’unica la cui presidenza spettava a LeU negli accordi presi dall’intera maggioranza, è un fatto di estrema gravità”, affermano i capigruppo di LeU Loredana De Petris e Federico Fornaro.

Sono stati disattesi tutti gli accordi e la lealtà sempre dimostrata da LeU, a volte in circostanze anche per noi molto difficili, non è stata minimamente riconosciuta. In queste condizioni riteniamo che sia indispensabile un chiarimento immediato all’interno della maggioranza”, concludo i capigruppo di LeU.

Approfondisci

LIBIA – RUOTOLO (GRUPPO MISTO): “IL GOVERNO CONTE CAMBI POLITICA”

“in Libia sono tre i migranti uccisi e quattro i feriti dalla Guardia Costiera libica che l’Italia ha, di recente, rifinanziato. La Libia non è un porto sicuro. In Libia c’è la tortura. Sull’immigrazione il governo Conte deve assolutamente cambiare politica. Restiamo umani.”. Lo scrive il senatore Sandro Ruotolo (Gruppo Misto) che votò ‘no’ al rifinanziamento della missione in Libia.

Approfondisci

LIBIA – DE PETRIS (LeU): “COSA CI VUOLE ANCORA PERCHE’ L’ITALIA SMETTA DI FINANZIARE I LAGER E LA GUARDIA COSTIERA LIBICA?”

“Cosa ci vuole ancora perché si capisca che la Libia tutto è tranne che un porto sicuro e che l’Italia non può continuare a finanziare una guardia costiera che uccide e tortura invece di salvare e proteggere?”, chiede la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

“Oggi, dopo l’assassinio di altri due migranti, è evidente a tutti che abbiamo fatto bene a votare contro la conferma e l’aumento dei fondi italiani alla Libia e alla sua Guardia costiera. E’ il momento che tutti nella maggioranza e nel governo si decidano a guardare in faccia la realtà e a smettere di erogare fondi che servono a finanziare lager, omicidi e torture”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci