All Posts in Category: Notizie

DL SEMPLIFICAZIONI – DE PETRIS (LeU): “PASSI AVANTI CON LO STRALCIO DEL CONDONO MA SONO ANCORA NUMEROSI I PUNTI CRITICI”

Nel vertice di ieri sul dl Semplificazioni sono stati fatti importanti passi avanti con lo stralcio della norma che equivaleva a un condono di fatto. Restano però ancora numerosi punti critici. La trattativa privata per i lavori sino a 5,3 mln deve essere rivista e il tetto sensibilmente abbassato. Non si può inoltre rinunciare ai controlli di legalità e al codice antimafia in un settore come quello dell’edilizia che è da sempre forse quello più esposto alle infiltrazioni mafiose”, dichiara la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

Approfondisci

DL SEMPLIFICAZIONI – DE PETRIS (LeU): “SEMPLIFICARE SI’, MA SENZA SANATORIE E SENZA MANI LIBERE SUL CONSUMO DI SUOLO”

Se dovessero essere confermate le indiscrezioni che circolano sui contenuti del dl Semplificazioni si tratterebbe di un testo per molti versi inaccettabile. E’ urgentissimo semplificare tutto ciò che agevola la riconversione ecologica, il passaggio alle energie rinnovabili, l’economia circolare. Dietro l’alibi della semplificazione, però, non possono nascondersi passi indietro sulla tutela dell’ambiente, deregolamentazioni sul consumo di suolo o ennesime sanatorie”, afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

Va benissimo tutto ciò che semplifica la vita dei cittadini e che elimina lacci burocratici che ostacolano senza alcun motivo l’operato delle aziende. Va invece malissimo tutto quel che implica sanatorie di fatto o mani libere sul territorio”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

STRAGE DI USTICA – RUOTOLO (GRUPPO MISTO): “SENZA VERITA’ NON C’E’ GIUSTIZIA”

“27 giugno 1980, strage di Ustica: 81 morti. Sappiamo che l’aereo fu abbattuto ma i colpevoli non hanno ancora un nome. Noi non dimentichiamo. C’è ancor oggi chi sa e tace, chi ha depistato e chi oppone il segreto di Stato. Vogliamo conoscere la verità. Senza verità non c’è giustizia”. Lo scrive il senatore Sandro Ruotolo (Gruppo Misto) in occasione del 40esimo anno dall’oscura Strage di Ustica.

Approfondisci

CARCERE- DE PETRIS (LeU): “L’ATTACCO SCOMPOSTO DI SALVINI AL GARANTE DEI DETENUTI RIVELA UNA CONCEZIONE BARBARA DEL DIRITTO”

“L’attacco volgare e scomposto del senatore Salvini contro il Garante per i detenuti Palma conferma che l’ex ministro degli Interni ha una concezione del diritto barbara e dimostra, non per la prima volta, un irrimediabile analfabetismo istituzionale. La relazione impeccabile del Garante segnala invece l’urgenza non più differibile di modificare i dl Sicurezza imposti proprio da Salvini e che sono purtroppo modellati sulla sua stessa inaccettabile concezione del diritto”, dichiara la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

Approfondisci

DL LUGLIO – DE PETRIS (LEU): “SI DEVONO SUPERARE SUBITO GLI OSTACOLI ALL’EROGAZIONE DELLE CASSE INTEGRAZIONI”

“Nel Dl Luglio dovranno essere superati definitivamente gli ostacoli che hanno rallentato l’erogazione delle casse integrazioni e che ancora in parte permangono”.

Lo ha dichiarato la senatrice di LeU Loredana De Petris, Presidente del Gruppo Misto, che ha aggiunto:

“Il dl dovrà anche individuare modalità adeguate ad evitare un’ondata di licenziamenti in Settembre. Stavolta però, è necessario imboccare la strada degli investimenti per il rilancio, in particolare sulla scuola. Servono subito stanziamenti tali da garantire una ordinata ripresa delle attività didattiche in Settembre, ma il piano complessivo di rilancio dovrà poi intervenire a fondo per modernizzare il sistema dell’Istruzione renderlo più efficiente per tutti, studenti, docenti e famiglie”.

Approfondisci

FASE 3 – DE PETRIS (LeU): “LA RICONVERSIONE ECOLOGICA E GLI INTERVENTI SU SCUOLA E SANITA’ SONO GLI ASSI PORTANTI DEL PIANO DI RILANCIO”

Il Piano di Rilancio del Paese deve sanare non solo i guasti prodotti da questa crisi ma anche i limiti e le mancanze strutturali del sistema Italia che esistevano da ben prima della pandemia. Per questo non potrà che muoversi lungo due direttrici fondamentali: la riconversione ecologica, che non solo è indicata come primo obiettivo dall’Europa ma era anche stata individuata come priorità assoluta nell’atto di nascita di questa maggioranza, e uno sforzo risolutivo in direzione di una maggiore equità. Oggi parlare di equità significa prima di tutto mettere mano alle infrastrutture dalle quali dipendono le condizioni di vita di milioni di persone. Prima di tutto la Scuola e la Sanità.” afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

Non credo siano invece utili misure tappabuchi come un abbassamento temporaneo dell’IVA. Il solo intervento sull’IVA davvero strutturale e utile è invece una rimodulazione strategica, tesa a indirizzare la riconversione del modello di sviluppo e dunque coerente con un piano preciso che miri con tutti i mezzi a disposizione a quell’obiettivo”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

ORSO TRENTINO – DE PETRIS (LEU), RUOTOLO (MISTO): “NO ALL’ABBATTIMENTO, IL MINISTRO COSTA IMPUGNI SUBITO L’ORDINANZA”

“Per la Provincia di Trento, l’orso che nei giorni scorsi ha aggredito padre e figlio, merita la pena di morte: è intollerabile! Chiediamo al Ministro Costa di impugnare immediatamente l’ordinanza, che a breve sarà firmata dal presidente Maurizio Fugatti”.

Lo dichiarano la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto, e il senatore del gruppo Misto, Sandro Ruotolo.

“La montagna è la casa degli animali, siamo noi che abbiamo il dovere di muoverci sempre in punta di piedi. Piuttosto, crediamo che fin dall’inizio ci siano stati degli errori nella gestione dei plantigradi e non è giusto che a pagare siano sempre gli animali che hanno come unica colpa quella di comportarsi in base ai loro istinti. La provincia di Trento ha il sacrosanto dovere di gestire la situazione senza mettere in pericolo la vita di nessuno, né delle persone, né degli animali”.

Approfondisci

CORONAVIRUS – DE BONIS (GRUPPO MISTO): “LE AUTOPSIE AVREBBERO EVITATO LE TERAPIE SBAGLIATE, SPERANZA ORA FORNISCA I DATI REALI SUL NUMERO DEI DECESSI DA SARS-COV-2”

“In un periodo in cui il personale sanitario, soprattutto nella Regione Lombardia,  osservava turni al limite delle proprie possibilità fisiche e psicologiche, aver invitato a non procedere con gli esami autoptici, ed eventualmente a procedervi con notevoli restrizioni, non ha consentito di conoscere in tempi rapidi le vere cause dei decessi, né di poter praticare prima le terapie idonee, in totale contrasto con i protocolli attuati fino a quel momento e che determinavano il rapido peggioramento del quadro clinico dei malati”. E’ quanto denuncia il senatore del Gruppo Misto, Saverio De Bonis, in un’interrogazione in cui chiede al Ministro della Salute “di fornire ora, in base alle autopsie effettuate, i dati sul reale numero di decessi avvenuti a causa dell’infezione da Sars-CoV-2, oppure a causa di altre malattie. Voglio sapere se, a fronte dei 33.309 pazienti deceduti e risultati positivi all’infezione da SARS-CoV-2 in Italia, al 18 giugno 2020, come riportato dall’infografica settimanale fornita dall’Istituto Superiore di Sanità, per il 4,2% che presentavano zero patologie pregresse, dei 3510 deceduti per i quali al 18 giugno 2020, sia stato possibile analizzare le cartelle cliniche, se sia stato effettuato esame autoptico ed eventualmente stabilito che la causa del decesso fosse attribuibile ad esito dell’infezione da SARS-CoV-2 ovvero altre cause. Solo oggi risulta essere stato definitivamente chiarito che gli esami post mortem erano consentiti, anche se a discrezione delle autorità giudiziarie e delle direzioni sanitarie, limitando l’esecuzione ai soli casi in cui fossero necessari per accertare la causa della morte o per fini di studio e approfondimento. Se si fosse praticata l’autopsia ai primi deceduti attribuiti alla malattia denominata Covid-19 si sarebbero evitati percorsi e rimedi sbagliati ed oggi, grazie alla svolta nelle conoscenze mediche, non si parlerebbe più né di rianimazioni e nemmeno di ventilazioni, che in questo caso si sono rivelate peggiorative del quadro clinico. Voglio sapere dal Ministro Speranza se, attualmente, per tutti i pazienti deceduti e dichiarati positivi all’infezione da SARS-CoV-2 in Italia, si stia procedendo all’effettuazione dell’esame autoptico e, pertanto, conoscere il numero esatto tra questi, per i quali la causa del decesso sia con certezza attribuibile al solo ed esclusivo esito dell’infezione da SARS-CoV-2″.

Approfondisci

AGRICOLTURA – DE BONIS (GRUPPO MISTO): “FONDAMENTALE L’APPROVAZIONE DEL MIO EMENDAMENTO SULLE RELAZIONI COMMERCIALI, MI APPELLO ALLE FORZE DI MAGGIORANZA”

“Nelle relazioni contrattuali esiste già una legge che vieta la vendita sottocosto, in particolare per i prodotti agricoli, peccato però che spesso non venga rispettata, ecco perché sono necessarie norme più puntuali e specifiche.  Per questo mi appello alle forze di Maggioranza affinché non perdano l’occasione di approvare l’emendamento volto a contrastare pratiche commerciali sleali, speculazioni e frodi, a tutela del principio della buona fede e della correttezza nella formazione dei prezzi, qualora questi siano palesemente al di sotto dei costi di produzione medi dei prodotti oggetto delle relazioni commerciali e delle cessioni da parte degli imprenditori agricoli. E’ importante, inoltre, che anche il Regolamento di funzionamento delle Commissioni uniche nazionali (CUN) preveda al suo interno il rispetto del divieto di vendita sottocosto.”

Lo dichiara il senatore del gruppo Misto Saverio De Bonis, membro della commissione Agricoltura, in relazione al suo emendamento, presentato in commissione 9a, al ddl 1373, finalizzato all’effettivo rispetto del comma 2, dell’articolo 62 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n.1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, della normativa antitrust e della recente normativa europea (direttiva (UE) 2019/633) in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare.

Approfondisci

DL SEMPLIFICAZIONI – DE PETRIS (LeU): “ACCELERARE NON SIGNIFICA DEREGOLAMENTARE. SU AMBIENTE, DIRITTI E CORRUZIONE LA GUARDIA DEVE ESSERE ANCORA PIU’ ALTA”

Accelerare i tempi degli interventi superando le pastoie burocratiche inutili è senza dubbio un obiettivo fondamentale, tanto più in un momento come questo. Deve però essere ben chiaro che accelerare e semplificare non significa deregolamentare. In particolare sui fronti dell’ambiente, dei diritti e della lotta alla mafia e alla corruzione la guardia va tenuta ancora più alta, certo non abbassata. E’ questa la logica che deve guidare il dl Semplificazioni e non quella della deregolamentazione generale a cui puntano gruppi di interesse che sperano di poter sfruttare a loro vantaggio l’emergenza e la crisi”, afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

Approfondisci