All Posts Tagged: Leu

MATTARELLA – DE PETRIS (LeU): “MESSAGGIO DI FIDUCIA CHE FA LEVA SULL’ORGOGLIO, LA SPERANZA E LA RESPONSABILITA’”

 

Il presidente Mattarella ha giustamente inviato un messaggio di fiducia al Paese e ha indicato su quali spinte si debba far leva perché l’Italia realizzi in pieno il suo immenso potenziale: orgoglio, speranza e responsabilità. Abbiamo tutto quel che serve per uscire dalle difficoltà che il presidente ha riconosciuto e segnalato. Disponiamo di intelligenza, creatività, saperi, know how, stima internazionale. Dobbiamo solo deciderci a usarle al meglio”, commenta la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto, dopo il messaggio di fine anno del presidente della Repubblica.

Il presidente ha anche segnalato le principali urgenze, che sono anche grandi opportunità da cogliere: la lotta ai cambiamenti climatici, che deve essere al primo posto nell’agenda del governo, il divario tra Nord e Sud, il cui superamento è interesse di tutti e non solo delle regioni meridionali, le diseguaglianze sociali e i giovani, che tra tutte le risorse di questo Paese sono la più importante e la più preziosa. Credo che il capo dello Stato abbia trovato una formula perfetta per descrivere la realtà dell’Italia, che troppo spesso dimentichiamo: vista dall’esterno la vera Italia è quella migliore, accogliente, fiera delle proprie radici, ponte tra diverse culture, capace di superare ogni problema”, conclude la senatrice di LeU.

Approfondisci

CONTE – DE PETRIS (LeU): “POSITIVI GLI IMPEGNI SUL DL SICUREZZA E IL CLIMA. MA I DECRETI VANNO CAMBIATI RADICALMENTE E L’AMBIENTE DEVE ESSERE AL PRIMO POSTO NEL CRONOPOGRAMMA”

E’ molto positivo che il premier abbia ricordato l’impegno a modificare i decreti sicurezza, a partire dai rilievi del capo dello Stato. Le modifiche devono però essere profonde e radicali: non vanno cambiati solo alcuni particolari ma è l’intera impostazione di quei decreti che va strutturalmente modificata”, afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

Il presidente del consiglio ha assolutamente ragione quando indica la lotta ai cambiamenti climatici e la svolta green come il principale impegno per tutti i Paesi. E’ altrettanto giusto ribadire l’intenzione della Ue di essere in primissima fila su questo fronte e l’obbligo per l’Italia di fare la sua parte, sia come pressione internazionale che come scelte politiche interne. A queste affermazioni devono seguire subito i fatti concreti. Dobbiamo accelerare i processi di riconversione e transizione spingendo a fondo sul Piano per l’Energia e il Clima. La definizione del ‘cronoprogramma’, annunciata dal premier per gennaio, deve essere appunto l’occasione per mettere immediatamente in testa all’agenda gli interventi di contrasto ai cambiamenti climatici”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

ANIMALI – DE PETRIS (LEU): “CDM NON RINVII L’ENTRATA IN VIGORE DEL DIVIETO DI TESTARE SOSTANZE TOSSICHE SUGLI ANIMALI”

“Oggi si riunisce il Conisglio dei ministri ed è importante che il governo non inserisca nel decreto milleproroghe una proroga per il divieto di testare sugli animali sostanze d’abuso come droghe, alcol e tabacco, che dovrebbe entrare in vigore il primo gennaio 2020”, dichiara la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.
“Questa sperimentazione si è dimostrata completamente inutile oltre che crudele nei confronti degli animali. L’entrata in vigore è già stata rinviata nel 2017 e, come chiedono 200 scienziati al ministro Speranza, bisogna ora evitare una nuova proroga di altri due anni. Anche perché lo slittamento impedirebbe ancora sviluppo e ricerca di modelli alternativi realmente utili e innovativi”.
Approfondisci

MILLEPROROGHE – DE PETRIS (LEU): “BASTA CON LA SPERIMENTAZIONE CRUDELE E FALLIMENTARE SUGLI ANIMALI PER LE SOSTANZE DI ABUSO”

“Dal primo Gennaio 2020 dovrebbe entrare in vigore il divieto di testare sugli animali sostanze d’abuso come droghe, alcol e tabacco. Questa sperimentazione si è già dimostrata non solo feroce nei confronti degli animali ma completamente inutile. Bisogna dunque impedire che l’entrata in vigore del divieto venga prorogata di due anni, come già accadde nel 2017”.

Lo ha dichiarato la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

“Lo slittamento, inoltre, impedirebbe ancora sviluppo e ricerca di modelli alternativi realmente utili e innovativi. Pertanto, come i 200 scienziati italiani, mi appello al Ministro Speranza affinché nel Milleproroghe non sia rinviato il divieto di una sperimentazione tanto crudele quanto fallimentare. Siamo riusciti a bandire la sperimentazione sui prodotti cosmetici senza arrecare alcun danno alla ricerca e ci ritroviamo ad assistere a continue deroghe a favore della sperimentazione su sostanze di abuso come se non sapessimo già abbastanza sul loro impatto sulla nostra salute

“.

Approfondisci

DL SCUOLA – DE PETRIS (LEU): “NUMEROSI ASPETTI POSITIVI, FONDAMENTALI I DUE CONCORSI PER PRECARI E GIOVANI INSEGNANTI”

 

“Il decreto scuola presenta numerosi aspetti positivi ed è stato migliorato in alcuni aspetti importanti rispetto al primo testo in discussione. Nel complesso, costituisce un passaggio significativo nel restituire alla scuola la centralità che le spetta e senza la quale per il nostro Paese non ci potrà essere futuro”, afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.
“In particolare sono fondamentali i due concorsi, uno ordinario e uno straordinario, per 48 mila posti, un numero assai significativo, che da un lato interviene su una delle piaghe che affliggono il sistema scolastico nazionale, quella del cosiddetto precariato storico, e dall’altro offre nuove opportunità di selezione e di lavoro per giovani futuri insegnanti. Bisogna però aggiungere che questo non è sufficiente certamente. Dobbiamo ora impegnarci perché vi sia certezza rispetto alla frequenza dei meccanismi di accesso alla professione dell’insegnamento, istituendo con regolarità canali di accesso trasparenti e introducendo strumenti di riforma atti a superare la dicotomia tra assunzione e abilitazione. Sull’abilitazione bisogna aprire questa strada a chi faticosamente ha conseguito un dottorato di ricerca. E’ infine urgente riprendere il confronto sul sistema di abilitazione a regime, leva strategica per la stabilità del sistema scolastico e per dare una giusta risposta alle esigenze di decine di migliaia di lavoratori”, conclude la senatrice di LeU.
Approfondisci

MANOVRA – DE PETRIS (LeU) E RUSSO (M5S): “IMPORTANTI SEGNALI DI ATTENZIONE AL MONDO ANIMALE”

“E’ importante che nella manovra siano state inserite alcune norme, con emendamenti che indicano almeno l’attenzione per la condizione degli animali, sin qui troppo spesso trascurata”, dichiarano la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto e la senatrice del M5S Loredana Russo.

“E’ stata innalzata a 500 euro la spesa detraibile per le cure veterinarie: una misura che sarà certamente d’aiuto a quanti, nonostante le difficoltà finanziarie, si prendono cura di animali domestici che sono spesso un elemento importantissimo della loro vita. E’ stato poi stanziato un milione per la lotta contro il randagismo e l’abbandono degli animali domestici e il 60% del fondo andrà a quelle regioni del sud dove il fenomeno del randagismo è più diffuso. Sono infine stati stanziati 500mila euro per una campagna di sensibilizzazione e informazione contro l’abbandono degli animali domestici”, proseguono la presidente De Petris e la senatrice Russo, prime firmatarie rispettivamente dell’emendamento sulle spese sanitarie e di quello sul fondo contro il randagismo.

“Questi segnali, in una situazione difficile come quella di questa manovra, sono tanto più importanti perché indicano il percorso che governo e maggioranza dovranno seguire nei confronti del mondo animale”, concludono le due senatrici.

Approfondisci

MANOVRA – DE PETRIS (LeU): “ABBIAMO INIZIATO A INDIRIZZARE CON FORZA L’AZIONE DI GOVERNO E LA MAGGIORANZA VERSO UNA TRANSIZIONE VERDE”

“Con questa manovra abbiamo iniziato a indirizzare con forza l’azione del governo e della maggioranza nella direzione fondamentale, quella della transizione verde. Non solo abbiamo confermato le detrazioni e gli ecobonus, ma abbiamo anche messo in campo un’operazione importante per quanto riguarda le rinnovabili e l’edilizia residenziale pubblica. Finalmente sarà istituita una Commissione per tagliare i sussidi ambientalmente dannosi ed è un passo essenziale. L’Italia deve spingere con tutte le proprie forze in Europa e allo stesso tempo deve fare la sua parte. Tanto più dopo il fallimento di Madrid bisogna avere il coraggio di assumere subito decisioni che a volte potranno non essere facili. E’ la missione di questa maggioranza e dovrà diventare ancor più operativa a partire da gennaio, con investimenti seri e misure rigorose per la riconversione energetica”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

CONFERENZA STAMPA

Orfani del femminicidio

CONFERENZA STAMPA SU INIZIATIVA DELLA SENATRICE LOREDANA DE PETRIS

Martedì 17 dicembre 2019
 ore 15
 Sala “Caduti di Nassiriya”
Piazza Madama 11
Senato della Repubblica

LO STATO DELL’ARTE A DUE ANNI DALL’APPROVAZIONE
DELLA LEGGE n. 4/2018

Partecipano:
SEN. LOREDANA DE PETRIS (presidente del Gruppo Misto) – SEN. VALERIA VALENTE (presidente Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio) – AVV. ANNA MARIA BUSIA (redattrice del DDL) -GRAZIELLA DORE (sorella di Dina Dore, vittima di femminicidio) – AVV. MARGHERITA ZURRU

Il 17 dicembre, a due anni dall’approvazione della legge a tutela degli orfani dei crimini domestici, si terrà in Senato una conferenza stampa per fare il punto sull’attuazione delle misure contenute nel provvedimento.
Saranno presenti: Graziella Dore, la sorella di Dina Dore, uccisa nel 2008 in Sardegna per mano del marito e tutrice della figlia oggi dodicenne; Anna Maria Busia, avvocata della famiglia Dore e redattrice del disegno di legge.
Sull’attuazione della legge e sulle altre novità normative introdotte interverranno la sen. Loredana De Petris e la sen. Valeria Valente. Coordina l’avvocata Margherita Zurru.
Saranno presenti in sala Massimo Zedda e Luciano Uras, promotore della legge in Senato.

Approfondisci

LEGGE DI BILANCIO – DE PETRIS (LeU): “L’EMENDAMENTO SU ROMA CAPITALE NON MIRAVA A ESCLUDERE IL M5S”

 

“Un articolo pubblicato ieri dall’edizione romana di Repubblica sul subemendamento firmato da me, Paola Binetti, Monica Cirinnà e Maurizio Gasparri che proponeva lo stanziamento di fondi per le celebrazioni del centocinquantesimo anniversario di Roma Capitale contiene alcune inesattezze che possono destare impressioni radicalmente sbagliate. Sembra infatti che il testo mirasse a escludere il M5S. Il testo, al contrario, citava letteralmente l’istituzione di un Comitato per l’organizzazione dell’anniversario ‘In accordo con Roma Capitale e la Presidenza del Consiglio dei ministri’. Il M5S non ha firmato solo per motivi tecnici: il subemendamento è infatti decaduto, in seguito della non approvazione dell’emendamento dei relatori a cui si appoggiava, prima che il M5S avesse tempo di firmarlo. La precisazione è necessaria dal momento che l’obiettivo del nostro emendamento era precisamente mettere in testa all’agenda del governo l’anniversario di Roma Capitale e garantire, nell’organizzazione delle celebrazioni, piena centralità al Comune di Roma”, si legge in un comunicato della senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

Approfondisci

CLIMA – DE PETRIS (LeU): “GRAVISSIMO IL FALLIMENTO DI MADRID. ORA L’UE DEVE GUIDARE IL CONTRASTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI”

Il fallimento della Conferenza sul Clima di Madrid è un fatto gravissimo e sconcertante. Erano molti anni che una conferenza internazionale su questi temi non registrava una simile conclusione. E’ purtroppo evidente che molti governi, dietro le parole e la retorica rituale, mantengono inalterata un’assoluta irresponsabilità anche a fronte di un’emergenza incombente e drammatica”, dichiara la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

In questo quadro solo l’Europa può e deve farsi carico di guidare politiche capaci di contrastare subito e realmente i cambiamenti climatici, sia accelerando la marcia verso la neutralità climatica in tutti i Paesi dell’Unione, sia esercitando ogni pressione possibile nei rapporti internazionali. Questa deve diventare d’ora in poi la vera identità e la principale missione di una rinnovata Unione europea”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci