All Posts in Category: Notizie

DL ENERGIA – DE PETRIS (LeU): “LE MISURE DEL GOVERNO SONO POSITIVE. ORA È NECESSARIO L’INTERVENTO EUROPEO”

“Le misure decise oggi dal governo sono un primo passo positivo per fronteggiare i rincari del gas e dell’energia provocati dalla crisi Ucraina. Saranno però necessari nuovi e più radicali interventi, possibili solo a livello europeo. L’Unione deve saper reagire con la stessa rapidità e lo stesso spirito unitario con cui ha affrontato la crisi Covid”, afferma la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.
“Bisogna fissare il Price Cap, un tetto sul prezzo di gas e petrolio, e mettere in campo gli eurobond superando indecisioni e resistenze. È fondamentale dividere il prezzo dell’energia derivata dalle rinnovabili, molto più economiche, da quella prodotta dal gas. Ma soprattutto è imperativo uno sforzo eccezionale per accelerare il passaggio alle rinnovabili. Non c’è altra strada per fronteggiare non solo questa crisi ma anche le oscillazioni che già avevano portato a un’impennata dei prezzi prima della crisi ucraina e per affrontare una volta per tutte i cambiamenti climatici che sono la principale minaccia che grava sul pianeta”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

CONCORRENZA – LA MURA (GRUPPO MISTO): “ISTITUIRE UN FONDO MIMS PER IMPLEMENTARE IL SISTEMA INFORMATIVO DEL DEMANIO MARITTIMO”

“Il Sid deve ritornare a essere uno strumento di supporto efficiente alla gestione dei beni demaniali marittimi. A questo scopo ho proposto che nello stato di previsione del Mims venga istituito un fondo ad hoc: 500 mila euro per il biennio 2022-2023 per standardizzare e semplificare i processi di caricamento delle informazioni relative ai canoni di concessione, favorendo anche un processo automatico di riscossione, e 500 mila euro annui, a partire da quello in corso, per l’inserimento dei dati relativi alle caratteristiche geomorfologiche della spiaggia e delle sue componenti biologiche ai fini della sua gestione integrata e sostenibile sia per scopi turistici che di protezione della biodiversità, insieme a un altro obiettivo, ossia quello di garantire la disponibilità di personale adeguatamente formato per la gestione e manutenzione del SID e per il caricamento dei dati”. Così la senatrice del gruppo Misto, Virginia La Mura, spiega il contenuto del suo sub-emendamento all’art. 2-ter proposto dal Governo nell’ambito del ddl Concorrenza.

Approfondisci

DL SOSTEGNI – ERRANI (LEU-ECOSOLIDALI): “SI CONTRASTINO LE DISUGUAGLIANZE”

“Questo decreto ha elementi positivi ma nasce in una fase profondamente differente”. Così il senatore Vasco Errani in dichiarazione di voto sul decreto Sostegni Ter. “Oggi ci troviamo di fronte ad una situazione di crisi ben più grave rispetto alla crisi pandemica. Abbiamo di fronte un’insostenibile crescita della disuguaglianza che sta colpendo anche il ceto medio. Penso che tutti i nostri provvedimenti debbano indirizzarsi a processi perequativi e redistributivi. Serve un cambio di passo per l’Europa, da sola l’Italia non può affrontare le questioni che abbiamo di fronte. Dal tetto al prezzo del gas, colpendo le speculazioni, così come l’uso dell’extra gettito dell’iva o l’intervento sull’extraprofitto. Occorre un salto di qualità sull’impianto politico dell’Europa, non solo politica estera e difesa, ma una visione strategica: euro bond, euro recovery, possibilità di fare debito protetto dalla bce che consenta di sostenere la trasformazione. È ora di accelerare sulla transizione ecologica non solo per il tema dell’inquinamento ambientale ma anche in relazione alla capacità produttiva del nostro Paese. Dobbiamo investire: è ora il momento di una riforma della sanità, del welfare, del trasporto pubblico locale. La crisi si attraversa solo andando avanti e su queste tre questioni dobbiamo intervenire insieme attraverso politiche di investimento, di qualificazione e di redistribuzione delle risorse. Dobbiamo finalmente impostare una politica industriale che questo paese non ha e politica industriale significa sostegni pubblici per indirizzare gli investimenti sull’innovazione e sulla transizione ecologica come chiave del salto di qualità che è ormai necessario a tutto il mondo.” Conclude Errani.

Approfondisci

LA VICENDA DELLO STRISCIONE CHOC E I CORI RAZZISTI CONTRO IL NAPOLI FINISCE IN PARLAMENTO – QUAGLIARELLO E RUOTOLO INTERROGANO IL MINISTRO DELL’INTERNO

“Abbiamo chiesto al ministro dell’Interno di intervenire sui fatti accaduti prima e durante l’incontro di calcio tra la squadra del Verona e del Napoli, di adottare tramite l’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, misure in materia di prevenzione e contrasto della violenza in occasione di manifestazioni sportive al fine di ridurre i fenomeni di intolleranza e istigazione a delinquere con l’aggravante dell’odio razziale”. Lo affermano in una nota i senatori Gaetano Quagliariello e Sandro Ruotolo che hanno rivolto una interrogazione al ministro dell’Interno Lamorgese. “Lo striscione con la sigla della Curva Sud, comparso nella notte, a poche ore dall’incontro, in un parcheggio adiacente lo Stadio Bentegodi, recante le coordinate geografiche della città di Napoli e le bandiere di Russia e Ucraina come ‘invito’ a bombardare il capoluogo partenopeo evocando il drammatico conflitto che ormai da tre settimane ha ferito tutta l’Europa è un fatto di inaudita gravità e ben lungi dal poter essere derubricato a mero episodio di goliardia o provocatorio. Il procuratore reggente di Verona si è detto pronto ad aprire un’indagine ipotizzando il reato di ‘istigazione a delinquere con l’aggravante dell’odio razziale’. Si è trattato, infatti, di una sorta di incitazione, di istigazione a colpire la città partenopea. Nel corso della gara numerosi tifosi della squadra ospitante assiepati nel settore della Curva Sud si sono resi protagonisti di cori di insulto a sfondo razzista ai danni dei calciatori del Napoli Koulibaly, Osimhen, Anguissa. Il giudice sportivo è intervenuto decretando la sanzione del divieto di ingresso a Verona in Curva Sud e catalogando i ‘vari cori insultanti di matrice territoriale’. A parere degli interroganti, la vicenda dei gravi accadimenti non può essere inglobata solo nella formula della discriminazione territoriale ma è più complessa e attiene, come sottolineato dal procuratore di Verona, a fattispecie di incitamento all’odio e istigazione a delinquere con l’aggravante dell’odio razziale. La frangia estremista della Curva Sud del tifo scaligero si è ripetutamente contraddistinta per episodi poco commendevoli tanto da essere più volte oggetto di polemiche e inchieste giornalistiche, per questo motivo abbiamo chiesto al ministro di intervenire al fine di ridurre i fenomeni di intolleranza e istigazione a delinquere con l’aggravante dell’odio razziale”.

Approfondisci

ENERGIA – DE PETRIS (LEU): “L’EMERGENZA SIA L’OCCASIONE PER RECUPERARE IL TEMPO PERSO CON PIU’ TRANSIZIONE ECOLOGICA”

“Ha fatto bene il Ministro Cingolani a denunciare la speculazione sul carocarburante. Deve però esser chiaro che i problemi energetici non sono solo derivanti da questa emergenza. Sono strutturali e derivano da scelte sbagliate fatte anche nel recente passato. Dal 2014 abbiamo investito meno nella transizione e aumentata la nostra dipendenza dal gas russo”.

Lo ha detto la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris, dopo l’informativa del ministro Cingolani sul caro carburante e sulle misure del Governo per contrastarne gli effetti.

“Ora dobbiamo investire sulla mobilità sostenibile, a scapito di quella su gomma, mettere a punto un phase out del gas che ci porti in dieci anni all’indipendenza ed è fondamentale il disaccoppiamento delle rinnovabili dal gas.
Questa contingenza drammatica ci offre una possibilità di recuperare il tempo perso ma dobbiamo avere chiara visione generale e prospettiva, non meno transizione ecologica, ma più transizione ecologica”.

 

Approfondisci

CONCORRENZA – LA MURA (GRUPPO MISTO): “LA TUTELA AMBIENTALE SIA IL MARCHIO DISTINTIVO DELLE CONCESSIONI BALNEARI”

“Tra i criteri considerati premianti e qualificanti in fase di concessione del demanio marittimo dovrà essere presa in considerazione la promozione di attività sostenibili certificate in conformità alla norma UNI ISO 13009:2018 o di certificazione analoga. Così facendo la concessione si blinderà intorno alla prioritaria tutela ambientale, garantendo al cittadino un servizio accessibile e rispettoso delle biodiversità”. Così scrive in nota la senatrice Virginia La Mura che illustra i contenuti di alcuni sub-emendamenti presentati all’articolo 2-ter del Governo in sede di discussione del ddl Concorrenza. “Gli elevati standard di sostenibilità ambientale, promossi innanzitutto nel rispetto del principio del ‘non arrecare un danno significativo’, non dovranno riguardare solo le nuove concessioni, ma anche il pregresso delle attività svolte nella precedente gestione, senza dimenticare il caso delle sub-concessioni, le quali inoltre dovranno prevedere un termine temporale proprio per arginare il loro preminente scopo di lucro. A titolo di esempio, sottolineo che tra le attività sostenibili considerate premianti figurano quelle relative alla mitigazione e all’adattamento dei cambiamenti climatici, l’uso sostenibile e la protezione delle acque e delle risorse marine, la transizione verso un’economia circolare, la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento, la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi, insieme all’uso di strutture non fisse e completamente amovibili, realizzate in materiale ecosostenibile certificato, che non pregiudichino il diritto alla visione del mare”.

Approfondisci

GRIDAS – RUOTOLO E DE GIOVANNI: “APPELLO AL COMUNE E ALLA REGIONE AFFINCHÈ SI TUTELI L’ISTITUZIONE CULTURALE DI NAPOLI”

“Il Carnevale di Scampia con i carri allegorici, le maschere, le bande musicali senza il Gridas non esisterebbe. Il Gridas è il carnevale di Scampia. Il Gridas è la variopinta umanità. Il Gridas non si tocca. Napoli non può rischiare di perdere un’istituzione culturale, un centro sociale di pubblica utilità, una storia in discontinuità come il Gridas, l’associazione fondata da Felice Pignataro e Mirella La Magna che dal 1981, prima di tutti, è presente e operante nel deserto di Scampia dove ha portato l’arte, la didattica, le buone pratiche, il cineforum e tanto altro al servizio della comunità. La sentenza di ieri del processo civile che contesta al Gridas l’occupazione senza titolo dei locali dell’immobile di proprietà dell’ex Iacp e ordina l’immediato rilascio della struttura condannando l’associazione al pagamento di 10mila euro, ci obbliga tutti alla mobilitazione, all’impegno, al dare una mano e cogliere l’inadeguatezza di una burocrazia che a volte appare sorda, cieca e muta. L’auspicio e l’appello lo rivolgiamo al Comune di Napoli e alla Regione Campania affinché riescano a trovare con celerità una soluzione amministrativa a una vicenda che si trascina colpevolmente da troppi anni. Il Gridas è un baluardo contro il degrado, il vero vaccino contro la subcultura e i disvalori della camorra, un riferimento irrinunciabile che attraverso l’esempio laborioso, lo stare insieme, il ritrovarsi contribuisce da oltre 40 anni a progetti di vita alternativi”. Lo affermano in una nota il senatore Sandro Ruotolo e lo scrittore Maurizio De Giovanni.

Approfondisci

UCRAINA – DE PETRIS (LeU): “SUBITO UN ENERGY FUND EUROPEO PER ACCELERARE IL PASSAGGIO ALLE ENERGIE RINNOVABILI”

“Prima di arrivare all’economia di guerra e ai razionamenti mi auguro che prevalga la ragione e ci si decida a battere davvero la strada della diplomazia”, afferma la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.
“Persino da questa tragedia immane può però nascere qualcosa di positivo. Le misure alle quali sta lavorando il governo sono positive e quelle sull’accelerazione del passaggio alle rinnovabili, disboscando la giungla burocratica che rallenta tutto, sarebbero state urgentissime anche senza la guerra e le sanzioni contro la Russia”.

“È un tema che riguarda tutta l’Europa, non solo perché l’intera Unione è colpita dagli effetti della guerra e delle sanzioni ma soprattutto perché la transizione ecologica è l’orizzonte fondamentale per tutta la Ue. Per questo è necessario mettere in campo subito un cospicuo Energy Fund europeo, con l’obiettivo di fronteggiare questa gravissima emergenza e di affrontare con la dovuta determinazione, rapidità e drasticità i cambiamenti climatici”, conclude la capogruppo De Petris.

Approfondisci

SCIOGLIMENTO CASTELLAMMARE – RUOTOLO (GRUPPO MISTO): “QUADRO DRAMMATICO, OCCORRE RICOSTRUIRE LE CLASSI DIRIGENTI”

“Avevamo visto giusto, anzi, il quadro che emerge dalla relazione della Ministra dell’interno Luciana Lamorgese con cui si è sciolto il comune di Castellammare di Stabia per infiltrazioni della camorra, è ancora più grave di quello che nessuno di noi potesse immaginare”. Lo afferma in una nota il senatore Sandro Ruotolo del Gruppo misto. “Appalti, questioni urbanistiche, abusivismo, assunzioni, rifiuti, parentele. Addirittura il sindaco non solo è testimone di nozze di un esponente di una famiglia camorristica, ma le sue ditte, quelle dello sposo, nonché quelle afferenti al suo giro d’affari, diventano le protagoniste indiscusse negli affidi sotto soglia. Il tema quindi, non sono le parentele e/o le affinità che hanno comunque un peso, ma il governo pubblico che diventa occasione di affari per questi parenti. Emerge un quadro dove le tinte non sono fosche, ma scure più del nero. Per non parlare delle inchieste Domino 1 e 2 che ci dicono che i clan hanno favorito il centro destra, e Olimpo che ci dà la mappatura dei rapporti clan, politica e una certa imprenditoria. C’è poco da gioire. Vero, avevamo visto bene, ma il nostro è stato un semplice lavoro ispettivo nelle prerogative parlamentari: è questo quello che un rappresentante del popolo in seno ad un consesso così importante come il Sanato, dovrebbe fare. Ora è il tempo della ricostruzione democratica di un territorio, non solo Castellammare, ma anche Torre Annunziata, sotto le macerie della corruzione e della affinità a clan che da troppi anni hanno il governo del territorio. È il tempo del lavoro per ricostruire una classe politica in grado di riaccendere la speranza. È il tema di come si formano le classi dirigenti. Da vicende come quelle di Castellammare, tutti, al di là dell’appartenenza politica, dovrebbero prendere le distanze. Non c’è centro-destra o centro-sinistra che tenga rispetto ad una permeabilità così forte della vita pubblica che poi è il governo delle città” – conclude il senatore Ruotolo.

Approfondisci

UCRAINA – DE PETRIS (LeU): “SUBITO TAVOLO D’EMERGENZA PER ACCOGLIERE STUDENTI UCRAINI NELLE NOSTRE SCUOLE”

“Con una guerra alle porte che ci carica di angoscia, paura e preoccupazioni per le conseguenze planetarie che comporta sul piano umano, economico e ambientale, nel cuore di una crisi umanitaria drammatica che avrebbe potuto essere evitata se avesse prevalso la saggezza invece della prova di forza, nella speranza che la diplomazia e il dialogo riescano a fermare il bagno di sangue, è necessario avviare delle linee condivise, oltre all’investimento di opportune risorse, per accogliere nelle nostre scuole le studentesse e gli studenti provenienti dall’Ucraina”, afferma la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.

“La scuola ha dinanzi a sé questa sfida, che non è nuova in assoluto perché tanti bambini e bambine delle migrazioni vengono dalle guerre e dalle emergenze umanitarie. Le buone intenzioni dei singoli e l’accoglienza hanno bisogno di essere accompagnate da regole uniformi per affrontare questo momento delicato. Il Ministero dell’Istruzione, d’intesa con il Governo e il Parlamento istituisca quindi quanto prima un tavolo che possa mettere a punto linee guida e gestire questa emergenza, oltre ad individuare delle risorse aggiuntive per mettere in campo mediatori culturali e linguistici necessari a favorire i processi di apprendimento e a garantire il diritto allo studio”, conclude la capogruppo di LeU.

Approfondisci