All Posts in Category: Notizie

CRONISTI INTERCETTATI – RUOTOLO, CERNO, DI NICOLA: “CARTABIA NE RISPONDA”

“È una vicenda grave raccogliamo l’allarme lanciato dalla Federazione nazionale della stampa e dall’Ordine nazionale dei giornalisti affinché si faccia chiarezza. Siamo di fronte allo sfregio del segreto professionale, della violazione della libertà di stampa garantita costituzionalmente. Chiediamo al Ministro di sapere quali iniziative intenda assumere al fine di acquisire ulteriori elementi su quanto accaduto; se intenda adottare iniziative per tutelare adeguatamente il lavoro dei giornalisti, la loro libertà inviolabile nell’esercizio della professione e alla luce degli elementi evidenziati come pensa di agire per impedire la compromissione delle fonti giornalistiche tutelate dal segreto professionale, qualora possano essere divulgate compromettendo il rapporto fiduciario alla base dell’attività giornalistica, supremo diritto costituzionale da tutelare nell’interesse dei cittadini”, affermano in una nota Sandro Ruotolo (Gruppo Misto), Tommaso Cerno (Pd), Primo Di Nicola (Movimento 5 Stelle).

Approfondisci

COVID – DE PETRIS (LeU): “SALVINI SMETTA DI PRENDERE IN GIRO GLI ITALIANI ATTACCANDO MISURE GIUSTE E GIUSTAMENTE VOTATE ANCHE DALLA LEGA”

“Salvini continua impunemente a prendere in giro gli italiani. Ogni giorno si scaglia contro provvedimenti del governo giusti, resi indispensabili dalla necessità di frenare il contagio e giustamente votati dai suoi ministri. E’ un gioco delle parti stucchevole e dannoso, finalizzato esclusivamente alla prossima campagna elettorale per le amministrative”, dichiara la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.

“In un momento così drammatico un comportamento così privo di serietà è però inaccettabile. Se Salvini non è d’accordo con le necessarie misure atte a difendere la salute pubblica lo dica ai suoi ministri, li sfiduci e se ne assuma la responsabilità di fronte al Paese. In caso contrario deve smettere di fare due parti in commedia danneggiando così gravemente l’immagine del nostro Paese nel mondo e spingendo i cittadini a trascurare una prudenza e una cautela che sono invece indispensabili”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

INTERCETTAZIONI – DE PETRIS (LeU): “VICENDA GRAVISSIMA. FARE SUBITO CHIAREZZA TOTALE”

“L’intercettazione illecita di giornalisti non indagati è un fatto gravissimo che deve essere vagliato con la dovuta severità. Esprimo massima solidarietà ai giornalisti intercettati e ci aspettiamo che la ministra Cartabia faccia immediatamente chiarezza totale si questa vicenda”, afferma la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.

Approfondisci

MINACCE A SPERANZA – ERRANI (ARTICOLO UNO): “TOTALE SOLIDARIETA’ UMANA E POLITICA A SPERANZA”

“Esprimo la mia totale solidarietà personale e politica a Roberto Speranza per le inaccettabili minacce ricevute. È giusto che in questa situazione tutti prendano la parola perché in questa fase così difficile e impegnativa deve essere chiaro che insieme al ministro c’è la Repubblica.” Così in una nota il senatore di Articolo Uno Vasco Errani.

Approfondisci

M5S – DE PETRIS (LEU): “IL DISCORSO DI CONTE È DI AMPIO RESPIRO, SPUNTI INTERESSANTI PER TUTTI”

 

 

“Quello di Giuseppe Conte ai gruppi parlamentari del M5S è stato un discorso di ampio respiro che colloca chiaramente il nuovo M5S nel campo della sinistra e offre spunti molto interessanti per tutti, come il richiamo a un ecologismo integrale, l’impegno per la giustizia sociale e l’obiettivo di un nuovo Statuto dei lavoratori adeguato alle condizioni di lavoro in questi tempi”, dichiara la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.
“E’ dunque possibile e auspicabile che questo nuovo inizio del M5S sia anche un passaggio importante per la costruzione di una coalizione progressista coesa e capace di concorrere per il governo del Paese. Sono certa che con Conte sapremo lavorare in questa direzione”.

Approfondisci

SPERANZA – SENATORI GRUPPO MISTO: “PIENA SOLIDARIETA’ AL MINISTRO VITTIMA DI MINACCE. INTERVENIRE CONTRO LE CAMPAGNE D’ODIO SUI SOCIAL”

“Esprimiamo piena solidarietà al ministro della Salute Roberto Speranza vittima di ‘minacce aggravate’. Abbiamo piena fiducia nella magistratura che sta procedendo contro le quattro persone, indagate tra Torino, Cagliari, Varese ed Enna, identificate dagli investigatori”, affermano in un comunicato congiunto la presidente del gruppo Misto Loredana De Petris e i senatori del Misto Piero Grasso, Vasco Errani, Francesco Laforgia e Sandro Ruotolo.

“È insopportabile il clima di odio nei confronti del ministro Speranza, amplificato sui network e nei social. Non bisogna mai sottovalutare questi segnali. Ormai quasi tutte le minacce partono dalla rete, si nutrono di menzogne, calunnie e false notizie. E’ ora che il Parlamento discuta di come arginare il fenomeno delle fake news e di chi usa i social per diffondere odio e intolleranza. Noi stiamo con le vittime di queste campagne d’odio”.

Approfondisci

RECOVERY FUND – LA MURA (GRUPPO MISTO): “TROPPE CRITICITA’, SE NON SI MODIFICA IL PIANO C’È IL RISCHIO CHE LA RIPRESA RALLENTI”

 

“Ho presentato la risoluzione di minoranza a mia prima firma affinché il governo si impegni a risolvere le criticità presenti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presentato alle Camere. Partendo dal presupposto che risulta fondamentale, per l’attuazione di progetti finanziati dal Recovery Fund, la necessità di affrontare i cambiamenti climatici e quella di preservare le risorse di cui ancora disponiamo ripristinando quelle degradate, che la transizione verde, compresa la biodiversità, è il primo pilastro del Recovery Fund, a cui è destinato almeno il 37% delle risorse complessive e che non sono finanziabili le misure che arrecano un danno significativo anche solo ad uno degli obiettivi ambientali, il Piano attuale non risulta in linea con quanto richiesto dall’Europa e per di più è stato trasmesso sprovvisto dell’elenco dei progetti che si intendono finanziare, così come dei relativi criteri di selezione, pregiudicando la possibilità per il Parlamento di operare un controllo puntuale ed effettivo sulle scelte operate dal Governo. Se non si allinea il nostro Piano nazionale agli obiettivi e ai criteri che l’Europa impone come obbligo e non a livello discrezionale, c’è il serio rischio che i progetti non vengano finanziati e dunque che la ripresa per il nostro Paese sia rallentata”. Lo ha dichiarato la senatrice del gruppo Misto La Mura.

“Le misure presenti nel Piano ai fini della tutela della biodiversità e degli ecosistemi non sono infatti assolutamente sufficienti, così come è assurdo il fatto che il mare sia del tutto assente. Ho chiesto nella risoluzione, in vista anche della realizzazione di una serie di opere sul nostro territorio, tra cui impianti a energia rinnovabile, di provvedere quanto prima alla pianificazione dell’utilizzo dello spazio terrestre, marino e marittimo. La pianificazione è infatti un aspetto molto importante, atteso che risponde alla necessità di destinare a una determinata area territoriale un’attività che sia compatibile con le caratteristiche dell’area medesima, anche in via esclusiva, laddove sia impossibile sulla stessa la coesistenza di più attività, focalizzando tale pianificazione ad una gestione sostenibile delle attività marittime in cui la conservazione della biodiversità diventi uno degli obiettivi strategici. Ho chiesto, a fronte di tutto ciò, che sia previsto il coinvolgimento di un team di lavoro di ricercatori specializzati in biodiversità ed ecosistemi, così da evitare che il piano sia espressione di visioni economiche tecnocentriche; di predisporre un sistema osservativo che permetta di tenere sotto controllo le condizioni del capitale naturale, per valutare l’efficacia delle misure proposte; di inserire misure volte a favorire la gestione forestale sostenibile, migliorare la capacità di assorbimento della CO2 delle superfici e dei suoli forestali e delle praterie e realizzare un programma nazionale di rinaturalizzazione e manutenzione di fiumi, laghi, lagune e zone umide.
Spero che si tenga in considerazione il lavoro svolto da me e dai colleghi cofirmatari della risoluzione affinché si risolvano le criticità presenti nel PNRR e non si metta a rischio la ripresa del Paese e la sua svolta green”.

Approfondisci

SCUOLA – GRANATO (GRUPPO MISTO): “BANDIRE AL PIU’ PRESTO IL CONCORSO PER I POSTI DI SOSTEGNO”

“Insieme alla senatrice Luisa Angrisani, come ‘L’Alternativa c’è’, ho depositato un’interrogazione al Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, per garantire l’assunzione di personale specializzato sul sostegno a partire dal prossimo anno scolastico, dando seguito alle previsioni della legge di Bilancio per il 2021 che ha autorizzato il MI a bandire procedure selettive per l’accesso in ruolo. Abbiamo chiesto al Ministro, dunque, entro quale termine intenda dare attuazione alle disposizioni della legge 178 del 2020, avviando le procedure concorsuali per i posti di sostegno. Mi trovo a contestare l’ipotesi della paventata stabilizzazione ‘indiscriminata’ dei docenti. I cosiddetti ‘beneficiari’ sarebbero quei docenti che non hanno superato il concorso straordinario, per giunta semplificato, con cui si sarebbero dovuti assumere 32.000 docenti non abilitati. A causa del ricorso improprio e abusato alle cattedre in deroga, moltissimi docenti non specializzati, oggi, avrebbero maturato le tre annualità di servizio su sostegno. Quindi, qualora andasse in porto il piano di stabilizzazione di massa dei docenti con il requisito di 3 annualità di servizio (che nella scuola corrispondono a soli 18 mesi) a cui si stanno adeguando tutte le forze politiche confluite nel Governo Draghi, tranne parte del M5s e Italia Viva, anche sul sostegno rischiano di essere assunti senza una selezione adeguata docenti non specializzati. Affinché il diritto all’inclusione sia effettivamente garantito dallo stato, la specializzazione è un requisito dirimente. Si devono perciò mettere in atto le procedure semplificate per velocizzare il reclutamento del personale specializzato con le procedure già approvate a dicembre scorso”, conclude Granato.

Approfondisci

RECOVERY – DE PETRIS (LeU): “NON È  PIU’ TEMPO DI TIMIDI PASSI. ORA SONO NECESSARIE SCELTE RADICALI SULLA TRANSIZIONE ECOLOGICA”

“Il lavoro svolto dal Parlamento sul Pnrr rappresenta un passaggio estremamente importante che dovrà guidare le scelte che si concretizzeranno in progetti nelle prossime settimane. Dobbiamo dare una risposta complessiva a una crisi che è insieme sociale e ambientale, in coerenza con l’impianto europeo del Next Generation Eu. Quell’impostazione è davvero illuminante perché indica un collegamento stringente tra tutti gli aspetti della crisi, a partire da quello fondamentale che è l’urgenza di una radicale riconversione ecologica”, afferma la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris nella sua dichiarazione di voto nel dibattito sul Pnrr.

“Questo non è più tempo di timidi passi ma di scelte radicali. Parlare genericamente di crescita non significa oggi più nulla. Bisogna invece ripensare dalle fondamenta il sistema a tutti i livelli: produttivo, di consumo e nei trasporti. Dobbiamo investire molto di più sulle energie rinnovabili. Dobbiamo investire per tutelare, conservare e riparare l’ambiente sapendo che si tratta di scelte fondamentali anche per l’economia. Dobbiamo anche sapere che la transizione ecologica non è un pranzo di gala e metterci in grado di fronteggiare i problemi anche occupazionali che ne deriveranno. Una sfida di questa portata non può essere affrontata a pezzi. Occorre una visione strategica complessiva, capace di tenere insieme con coerenza tutto. È sulla capacità di impostare questo progetto di futuro, questa idea grande, che la Storia ci giudicherà”, conclude la capogruppo di LeU.

Approfondisci

RECOVERY – ERRANI (ARTICOLO UNO): “PER SUPERARE LA CRISI SERVE UN CAMBIO DI PARADIGMA”

“Con le risorse messe in campo con il Pnrr siamo di fronte ad una sfida enorme, alla possibilità di un grande salto non solo rispetto alle conseguenze della crisi economica attuale perché anche prima della pandemia l’Italia non era davvero uscita dalla crisi del 2008. Dobbiamo affrontare problemi strutturali di base produttiva, di produttività, di qualità ed efficienza dei servizi. Dunque serve un cambio di paradigma e bisogna mettere nel conto anche rotture e cambi radicali di direzione. O si cambia il modello di sviluppo, e conseguentemente il modello sociale, o è impensabile poter recuperare le grandi disuguaglianze che stanno attraversando la nostra società: territoriali, di genere e sociali”, afferma il senatore di Articolo Uno Vasco Errani nel corso del dibattito al Senato sul Pnrr.

“E’ indispensabile pensare ad una nuova politica industriale che promuova processi di sostegno e accumulazione e la costruzione di nuove filiere produttive. Transizione ecologica significa impostare una nuova politica industriale e decidere di investire le risorse su nuove filiere senza finanziamenti a pioggia. Saranno scelte difficili e dolorose: bisognerà stabilire i tempi per la riconversione di un intero sistema industriale e affrontare il tema centrale del lavoro nelle nuove filiere industriali. Torna inoltre centrale il tema dello Stato nelle sue diverse articolazioni. La sburocratizzazione è importante, ma è fondamentale anche garantire celerità, trasparenza e lotta alla criminalità. Il Paese e la Pa devono dotarsi delle competenze in grado di portare avanti questo grande progetto ma per vincere questa sfida non bastano i migliori: occorrono sia una classe dirigente consapevole che una politica capace di misurarsi a questo livello. Questo è un compito che spetta a tutti noi”, conclude il senatore di Articolo Uno.

Approfondisci