All Posts in Category: Notizie

DL SOSTEGNI – ERRANI (ARTICOLO UNO): “URGENTE E NECESSARIO UN NUOVO SCOSTAMENTO”

“Questo decreto sappiamo che si scontra con un dato di risorse insufficienti, per questo si rende necessario e urgente un nuovo scostamento che sia in grado di recuperare i problemi di perequazione e adeguato sostegno alle imprese, al lavoro e alle famiglie a cui oggi non riusciamo a dare pienamente risposta. È indispensabile reintrodurre almeno il credito di imposta per gli affitti, in primo luogo per le attività commerciali (ristoranti e bar): si tratta di una misura vitale per tantissime piccole e medie imprese che rischiano la chiusura. Questo è un elemento su cui bisogna lavorare e spero che in questo senso possa venire un contributo anche dal parlamento. Credo infine che sia sbagliato in un momento come questo pensare ad una rottamazione generalizzata delle cartelle: è un messaggio sbagliato, che non serve al rilancio del Paese, perché la battaglia fondamentale è, come sappiamo, la lotta all’evasione fiscale.” Così in una nota il senatore di Articolo Uno Vasco Errani.

Approfondisci

RECOVERY – LA MURA (GRUPPO MISTO): “NEL PIANO ITALIANO CI SONO GRAVI CRITICITÀ, A COMINCIARE DA UN GRANDE ASSENTE: IL MARE”

“Ho depositato le mie osservazioni sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Uno strumento fondamentale che punta alla fuoriuscita dalla crisi socioeconomica scaturita dalla pandemia cambiando al contempo i paradigmi che ci hanno portato al disastro ambientale, contrastando dunque i cambiamenti climatici e preservando ecosistemi e biodiversità. Un piano però che tutt’oggi presenta gravi criticità”, lo dichiara la senatrice in commissione Ambiente Virginia La Mura (Gruppo Misto). “Innanzitutto c’è un grande assente: il mare! Bene che il ministro Cingolani mi abbia chiesto un approfondimento specifico, mostrando un’apertura quanto meno al confronto, ma da ciò che lui stesso ha comunicato in Aula non c’è da star tranquilli. Si dimentica troppo spesso che l’Italia è una penisola con 8500 chilometri di coste, 32 Aree Marine Protette, 9 arcipelaghi, 27 isole minori abitate, oltre 500 porti e che dunque il mare e l’economia blu sono elementi fondamentali per il nostro Paese e quindi da tutelare. I cambiamenti climatici porteranno all’innalzamento del livello del mare e quindi alla scomparsa di buona parte delle nostre coste con danni umani ed economici enormi. Abbiamo assolutamente bisogno di una pianificazione dell’utilizzo non solo dello spazio terrestre ma anche dello spazio marino affinché le attività dell’uomo a mare siano gestite in un’ottica ecosostenibile e si tutelino coste ed ecosistemi anche attraverso processi di digitalizzazione dei nostri mari che consentano una mappatura completa e dettagliata delle aree marine e le relative specificità. Tutto questo nel Piano attuale manca ed è inammissibile.
Dal punto di vista energetico è assurdo continuare a parlare di gas e addirittura di nucleare! Siamo ricchi di risorse rinnovabili e dovremmo utilizzare innanzitutto queste. Così come è inconcepibile sentir parlare di modello Genova per tutte le opere pubbliche. Significherebbe gestire tutto come se fossimo in una costante emergenza. Il modello Genova anche per il ponte del capoluogo ligure ha presentato notevoli limiti, innanzitutto di costo, ma andava bene perché riferito ad un’unica opera. Sarebbe assurdo farne un modello per tutta Italia”, conclude La Mura.

Approfondisci

DL SOSTEGNI – DE PETRIS (LeU): “È URGENTE INTERVENIRE SULLE DISEGUAGLIANZE CRESCIUTE CON LA CRISI”

“Il Report prodotto dall’Area Studi Legacoop e da Prometeia sulle ricadute economiche della pandemia dopo un anno di crisi ci mette di fronte a una realtà drammatica. Di fronte alla crisi non solo non siamo tutti uguali ma, al contrario, le diseguaglianze sono già aumentate in misura enorme. I precari, i giovani e le donne sono stati colpiti con massima durezza mentre i depositi di chi ha conservato lavoro e stipendio sono aumentati di 130 mld complessivi. Anche tra le industrie c’è un dislivello enorme dovuto alle asimmetrie legate ai diversi settori, alle aree del Paese, alla possibilità di accesso agli aiuti dello Stato”, afferma la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.
“La scelta di non lasciare solo nessuno, confermata anche da questo governo, significa anche intervenire decisamente per sanare queste ingiustizie, che costituiscono una mina per la tenuta della coesione sociale del Paese. Bisogna ripensare e rafforzare il Reddito di cittadinanza e facilitare l’accesso al Reddito d’emergenza. A partire dal dl Sostegni, bisogna anche non dimenticare le esigenze di perequazione tra le aziende che hanno ottenuto più di quanto fosse necessario e quelle che si sono trovate in condizioni opposte. Così come è urgente continuare a sostenere sul piano degli affitti le aziende e gli esercizi i cui incassi sono diminuiti drasticamente in seguito alle chiusure rese necessarie dalla lotta alla pandemia. Sarebbe invece sbagliato e ingiusto approfittare della necessità indiscutibile di intervenire sulle cartelle esattoriali inesigibili per varare l’ennesimo condono”.

Approfondisci

DL SOSTEGNO – DE PETRIS (LeU): “DEVE ESSERE VARATO ENTRO LA SETTIMANA. IL PAESE È IN GRAVE DIFFICOLTA’, NON PUO’ ASPETTARE”

 

“Il governo deve accelerare i tempi e varare il dl Sostegno entro questa settimana. Il Paese è in grave difficoltà e non può più aspettare”, afferma la capogruppo di LeU al Senato Loredana De Petris.

“Sappiamo che il governo sta lavorando e siamo consapevoli della complessità della situazione ma proprio perché la situazione è così difficile è urgentissimo accelerare i tempi. Buona parte del Paese è di nuovo in zona rossa. Il danno per le attività economiche è molto pesante. La resistenza dei cittadini è messa duramente alla prova. Alle esigenze drammatiche già oggetto del dl Ristori si aggiungono ora quelle dovute a questa nuova stretta, resa necessaria dall’obbligo di rallentare i contagi. E’ necessario intervenire subito, sia per offrire aiuto e sostegno ai tanti che si trovano in condizioni difficilissime sia per dare un segnale chiaro alla popolazione. Se non ci muoveremo subito, con il pieno concerto del governo e del Parlamento, rischiamo che si diffonda uno stato d’animo scoraggiato e depresso che sarebbe in questo momento esiziale sia sul fronte dell’emergenza sanitaria che su quello della ripresa economica”, conclude la capogruppo di LeU.

Approfondisci

COVID – DE PETRIS (LeU): “GIUSTA LA SOSPESIONE DI ASTRAZENECA. PROCEDERE CON PRUDENZA E TRASPARENZA O SI RISCHIA IL FALLIMENTO DELLA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE”

“La decisione dell’Aifa di sospendere cautelativamente la vaccinazione con AstraZeneca è giusta. Prima di proseguire con la vaccinazione devono essere completate tutte le verifiche necessarie per poter garantire ai cittadini la massima sicurezza. E’ indispensabile per la tutela della salute di tutti ma anche per evitare effetti drammaticamente controproducenti nella popolazione. Dunque è necessario procedere con massima prudenza ma anche con massima trasparenza, rendendo pubblici tuti i dati perché in caso contrario l’intera campagna di vaccinazione verrebbe messa a rischio”, dichiara la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

Approfondisci

SCUOLA – DE PETRIS (LEU): “NESSUN LICENZIAMENTO PER L’ORGANICO COVID! UNA NOTIZIA CHE CI Dà RAGIONE”

“Il diritto dell’organico Covid della scuola a mantenere sia il posto di lavoro che lo stipendio in caso di un nuovo lockdown è frutto del nostro impegno all’interno del Governo”, afferma la Senatrice di LeU Loredana De Petris, Presidente del Gruppo Misto, che insieme ai Senatori Errani, Grasso e Laforgia era stata promotrice di un emendamento al Decreto di agosto che di fatto cancellava il licenziamento di questo personale in caso di sospensione delle attività scolastiche in presenza.

“Il Dl Rilancio del maggio 2020 aveva istituito il cosiddetto organico Covid, o organico di emergenza: posti aggiuntivi di personale docente e ATA che si sommano alle dotazioni organiche ordinarie. La norma prevedeva che in caso di sospensione delle attività scolastiche in presenza i contratti di supplenza venissero risolti senza diritto ad alcun indennizzo. Avevamo subito denunciato questa grave ingiustizia, sia dal punto di vista del diritto del lavoro che dal punto di vista della continuità didattica e del servizio, che è stata ora sanata. Questo risultato, in un momento di estrema precarietà sociale come questo e di fronte alla terza ondata della pandemia, tranquillizza almeno i lavoratori coinvolti da quel tipo di contratto rispetto alla continuità del loro lavoro sino alla fine dell’anno scolastico. Parimenti alunni e studenti avranno garantita la continuità didattica. Ora bisogna proseguire rafforzando il piano vaccini: soltanto così potremmo rimettere in sicurezza il Paese e lasciarci alle spalle questa terribile pandemia”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

PD – DE PETRIS (LeU): “AUGURI AL NUOVO SEGRETARIO DEL PD. MI AUGURO CHE LAVORI PER RICOSTRUIRE IL CAMPO DELLA SINISTRA”

“Faccio i migliori auguri al nuovo segretario del Pd Enrico Letta, nel cui discorso ci sono molti spunti importanti e interessanti a partire dalla necessità di assumere come priorità la riconversione ecologica intesa come rivoluzione radicale nelle abitudini e nei modelli di consumo e dalla possibilità di rendere stabile e non episodico il Next Generation Eu”, afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

“Riteniamo comunque che la priorità essenziale sia oggi ricostruire su basi nuove l’intero campo della sinistra e mi auguro che il nuovo segretario del Pd sappia lavorare con coraggio e immaginazione in questa direzione, perché questa è oggi la necessità della sinistra e del Paese”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

RIGENERAZIONE URBANA – LA MURA (GRUPPO MISTO): “IL GOVERNO NON TOCCHI I CENTRI STORICI”

“Semplificazione e sburocratizzazione non possono comportare la cancellazione del patrimonio architettonico dei centri storici che, seppur in molti casi decadente, va riqualificato e non certo abbattuto”, lo dichiara la senatrice in commissione Ambiente Virginia La Mura del Gruppo Misto. “Nel decreto Semplificazioni, ora legge 120/2020 avevamo approvato alcuni emendamenti all’articolo 10 relativo alla rigenerazione urbana. Avevamo così impedito che nelle zone omogenee A, ossia nei centri storici e nei luoghi dalle caratteristiche simili da tutelare, si potessero abbattere e ricostruire indiscriminatamente gli edifici. Ora il governo, con la scusa di facilitare gli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, vuole eliminare quelle restrizioni consentendo così la cancellazione, all’interno dei centri storici, di un patrimonio architettonico identitario e culturale che va salvaguardato, non certo abbattuto! L’obiettivo per le aree urbanizzate tutelate, corrispondenti non solo ai centri storici ma anche a zone periferiche, non deve essere quello di cancellarne la memoria abbattendo edifici in rovina che al contrario, se non in casi estremi, devono essere rigenerati conformemente a quanto già esistente. Speculazioni e desertificazione culturale sono dietro l’angolo e vanno assolutamente scongiurate”.

Approfondisci

COVID – DE PETRIS (LeU): “LE NUOVE MISURE RESTRITTIVE SONO NECESSARIE. ORA SI DEVE VARARE SUBITO IL DL SOSTEGNO”

 

“Le nuove misure restrittive decise dal governo sono purtroppo una necessità. Bisogna infatti contenere l’aumento dei contagi dovuto alle varianti del virus ormai diffuse ovunque e impedire la saturazione delle terapie intensive”, afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

“Ora bisogna concentrarsi sul dl Sostegno, che deve essere varato molto rapidamente per garantire misure di sostegno eque e giuste ai settori che più stanno soffrendo, come i ristoratori e i lavoratori dello spettacolo e della cultura. E’ importante che il governo abbia confermato subito la decisione di non lasciare solo nessun cittadino con la proroga del blocco dei licenziamenti e della casse integrazione, il mantenimento del Reddito di cittadinanza e di quello d’emergenza e con l’inserimento, già nel decreto di ieri, dei congedi parentali. Altrettanto giusta è la decisione di ricorrere a un nuovo scostamento di bilancio per garantire aiuto e sostegno alle categorie e alle persone che risentiranno delle nuove misure restrittive. L’assistenza deve proseguire finché sarà necessario”, conclude la senatrice di LeU.

Approfondisci

VACCINI – DE PETRIS (LeU): “GRAVE CHE I PAESI RICCHI SI OPPONGANO NEL WTO ALLA SOSPENSIONE DEI BREVETTI. LA SITUAZIONE VA SBLOCCATA IN TEMPI RAPIDI”

“E’ molto grave che all’interno del WTO il gruppo dei Paesi più ricchi e con maggior accesso ai vaccini continuino a bloccare la sospensione della proprietà intellettuale chiesta da India, Sudafrica e da quasi cento altri Paesi. L’egoismo dei Paesi più avvantaggiati e la scelta di spalleggiare le grandi case farmaceutiche non solo creano disparità e ingiustizie intollerabili tra Paesi ricchi e Paesi poveri nella lotta contro il virus ma alla fine si dimostreranno anche autolesionisti e miopi. Il Covid 19 non conosce confini. O lo si sconfigge dappertutto o non lo si sconfiggerà affatto”, dichiara la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

“Anche ieri il Parlamento europeo ha approvato un emendamento che chiede la sospensione dei brevetti. Ma la Ue non si sta affatto muovendo con la convinzione e la decisione necessarie. Il governo italiano deve insistere e premere in questa direzione, finché la Ue non si batterà davvero perché tutti i Paesi siano messi in grado di fronteggiare la pandemia con il pieno accesso ai vaccini. Una decisione in questo senso deve essere presa in tempi rapidi, perché altrimenti sarebbe inutile. E’ dunque necessario procedere subito almeno con la concessione delle licenze d’ufficio, che consentono ai singoli Stati la sospensione temporanea dei brevetti, e allo stesso tempo esercitare ogni sorta di pressione, sia istituzionale che dal basso, per ottenere la piena sospensione della proprietà intellettuale sui vaccini”.

Approfondisci