All Posts in Category: Notizie

COVID – DE PETRIS (LEU): “BENE LA DECISIONE DEL GOVERNO, IL FARO GUIDA SIA SEMPRE LA SALUTE DEI CITTADINI”

“Il faro guida dell’azione di Governo deve essere sempre quello di tutelare la salute dei cittadini, quindi bene che oggi in CdM sia prevalsa la linea della priorità del diritto alla salute dei cittadini che il Ministro della Salute Roberto Speranza ha sempre portato avanti e indicato fin dall’inizio dell’inizio della pandemia. E bene che si sia deciso di usare lo strumento del decreto legge, così che il parlamento possa restare centrale”.

Lo ha dichiarato la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto, che ha aggiunto:

“La decisione di prevedere zone rosse automatiche con il superamento dei 250 casi su centomila e la necessaria stretta su Pasqua sono misure severe ma necessarie alla luce dei dati odierni sul rischio epidemiologico, in considerazione anche delle nuove varianti. Questo non è il momento delle polemiche, dello scontro, degli interessi di parte. Ora è indispensabile che ci sia tra le forze politiche in campo un lavoro di sinergia nazionale per combattere e vincere la durissima battaglia contro il COVID”. Ha concluso De Petris.

Approfondisci

CASO BRUSCIANO – PRESENTATA DOPPIA INTERROGAZIONE AL SENATO E ALLA CAMERA AL MINISTRO DELL’INTERNO FIRMATA DA MOLTI PARLAMENTARI: “RAFFORZARE L’ATTIVITA’ DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA E NOMINARE UNA COMMISSIONE D’ACCESSO”

“Siamo preoccupati per Giuseppe Montanile, il sindaco di Brusciano, comune del napoletano, decaduto per le dimissioni di 14 consiglieri presentate mentre al primo cittadino veniva assegnata la protezione da parte del prefetto di Napoli per le pesanti minacce subite. Dopo il manifesto-appello per ‘Brusciano libera dalle camorre’ a cui hanno aderito decine di associazioni, esponenti sindacali, comitati, gruppi del volontariato, parlamentari, dai social sono giunte all’ex sindaco ulteriori minacce. Una in particolare è già all’esame dei carabinieri a cui è stato consegnato un video nel quale una donna residente al rione 219 dice: ‘Te lo dico per l’ennesima volta devi fare la morte del topo, ti devo vedere schiacciato’. Intanto, è stata depositata nei due rami del Parlamento la nostra interrogazione rivolta al Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese in cui tra l’altro chiediamo di ‘Rafforzare l’attività di contrasto alla criminalità organizzata a Brusciano e in particolare nella lotta alle piazze di spaccio e alla sua filiera criminale del rione 219 e congiuntamente istituire una commissione d’indagine per verificare se i gravi episodi di minacce, aggressioni anche via social e boicottaggio emersi in questi mesi nei confronti dell’ex sindaco Giuseppe Montanile e della sua amministrazione, siano tali da aver alterato, influito, condizionato su una parte del Consiglio comunale e contrastato con gli atti compiuti dall’amministrazione’. È rilevante e va segnalata la grande mobilitazione e solidarietà che si è creata attorno al manifesto-appello per ‘Brusciano libera dalle camorre’ a testimonianza che la battaglia di liberazione dei territori dai clan non riguarda solo Brusciano ma tutti i comuni della Provincia di Napoli, da tempo interessati da un escalation criminale con attentati, intimidazioni e minacce. La lotta alle camorre per noi è prioritaria, anche se dobbiamo rilevare come sia scomparsa dall’agenda politica, ed è fondamentale per liberare le nostre terre e garantire un vero sviluppo del Mezzogiorno d’Italia”. Lo affermano in una nota i senatori Sandro Ruotolo, Loredana De Petris e Vasco Errani del Gruppo Misto, Silvana Giannuzzi, Sabrina Ricciardi, Vincenzo Presutto, Sergio Vaccaro, Raffaele Mautone del Movimento 5 Stelle, Franco Mirabelli e Valeria Valente del Pd, i deputati Gennaro Migliore di Italia Viva, Umberto Del Basso De Caro, Raffaele Topo e Paolo Siani del Pd, Conny Giordano, Gilda Sportiello, Catello Vitiello, Iolanda Di Stasio, Virginia Villani, Silvana Nappi, Alessandro Amitrano, Cosimo Adelizzi, Luigi Gallo, Nicola Provenza, deputati del Movimento 5 stelle, Flora Frate deputata di Azione +Europa.

Approfondisci

PATTO PER IL LAVORO PUBBLICO – ERRANI (ARTICOLO UNO): “IL PUBBLICO IMPIEGO È UN INVESTIMENTO STRATEGICO PER IL PAESE”

“Ritengo estremamente positivo l’accordo raggiunto ieri con il Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale sottoscritto da Draghi e il ministro Brunetta con CGIL, CISL e UIL, il patto apre una fase nuova. Da tempo sostengo la necessità di valorizzare il pubblico impiego per il valore fondamentale e strategico che ha per il Paese. Si tratta di un importante investimento sulla buona occupazione e sull’innovazione nel pubblico impiego che avrà ricadute positive non solo per i cittadini ma per tutto il mondo del lavoro e dell’impresa.” Così in una nota il senatore di Articolo Uno Vasco Errani

Approfondisci

CONI – DE PETRIS (LeU): “BENE LA FIDUCIA AL DL MA LO SPORT NON E’ SOLO BUSINESS. IL PARLAMENTO E IL GOVERNO DEVONO SOSTENERE L’ASSOCIAZIONISMO SPORTIVO DI BASE”

“Il decreto approvato oggi col voto di fiducia è fondamentale per consentire agli atleti italiani di concorrere alle gare sotto la bandiera del loro Paese. Approvarlo era pertanto esigenza immediata. Ma non bisogna dimenticare che è interesse centrale dello Stato tutelare l’associazionismo sportivo di base, che svolge una funzione essenziale nel garantire il ruolo sociale, educativo e anche sanitario dello sport”, afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto, nella sua dichiarazione di voto favorevole.

“Lo sport è certamente anche business e non sfugge a nessuno l’importanza economica del settore. Però lo sport non è solo business e ci aspettiamo dunque interventi forti del Parlamento e del governo per evitare che lo diventi. Si tratta oltretutto di interventi fondamentali anche per affrontare le discriminazioni di genere che, come il caso dell’atleta di Pordenone Lara Lugli dimostra, sono nello sport ancora fortissime”.

Approfondisci

LAVORO – DE PETRIS (LEU): “LA PRIORITA’ ALLA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E’ UN PASSO NELLA GIUSTA DIREZIONE”

“La decisione del Ministro del lavoro Orlando di dare la priorità a una Riforma degli ammortizzatori sociali improntata a universalismo e semplificazione è un passo nella giusta direzione, quella che noi abbiamo sempre indicato. La pandemia ha acutizzato e messo a nudo un’esigenza che si poneva comunque, e cioè quella di offrire una immediata e maggiore protezione a tutti coloro che rischiano di essere travolti dalle crisi e dalle trasformazioni dei modelli produttivi”.

Lo ha dichiarato la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto, che ha aggiunto:

“L’annuncio di Orlando arriva subito dopo l’accordo con i Sindacati sulla Pubblica amministrazione e la riapertura di un nuovo dialogo tra le parti sociali. E’ questo l’orizzonte verso il quale bisogna muoversi velocemente e con determinazione”.

Approfondisci

VACCINI – DE PETRIS (LEU): “NECESSARIE LE VERIFICHE SU ASTRAZENECA, AI CITTADINI BISOGNA DARE CERTEZZE”

“Dopo la decisione della Danimarca, che segue quella di altri 5 Paesi, di sospendere la vaccinazione AstraZeneca, è urgente procedere subito con le necessarie verifiche. E’ fondamentale dare ai cittadini certezze tanto più dopo la decisione di estendere anche alla popolazione di oltre 65 anni la somministrazione del vaccino AstraZeneca”. Lo ha dichiarato la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto, che ha aggiunto:

“Allo stesso tempo è necessario proseguire con la massima determinazione per garantire i rifornimenti di tutti i vaccini disponibili. È su questo fronte che si combatte la battaglia contro il Covid e senza certezze sarà molto più difficile vincerla”.

Approfondisci

DISCRIMINAZIONE PER LA PALLAVOLISTA IN GRAVIDANZA – DRAGO (GRUPPO MISTO): “LA POLITICA DEVE REMARE UNITA PER SALVAGUARDARE LA MATERNITA’: IGNOBILE LA COSTRIZIONE DELLA SCELTA TRA LAVORO E GRAVIDANZA”

“La vicenda di Lara Lugli, la pallavolista che ha denunciato sui social la rescissione del suo contratto dopo che ha annunciato la sua gravidanza, offre un importante spunto di riflessione sottovalutato dalla politica: l’assurdità, per le donne, di dover essere ancora costrette a scegliere tra maternità e lavoro e la mancata tutela che esse hanno”.

Esordisce così la senatrice del gruppo Misto Tiziana Drago in merito al problema dell’inverno demografico italiano e delle problematiche affrontate dalle madri italiane.

“La questione è profondamente culturale, di “forma mentis”: decidere di mettere al mondo un bambino viene vissuto come un fatto solamente privato. Dovremmo operare un allargamento dello spettro visuale; occorre “educare”, in primis i legislatori, ad attuare scelte di politica economica che non prescindano dal ritenere ogni nascituro una risorsa relazionale, economica, sociale, sociologica, pedagogica, politica, lavorativa. Il progetto a cui sto lavorando mira proprio ad incrementare la natalità, in maniera strutturale. Erroneamente si ritiene che la crisi economica sia il motivo fondante del dramma demografico in corso in Italia ed in Europa: non è così. Dobbiamo iniziare a tutelare realmente le donne salvaguardandole in caso di gravidanza, senza “costringerle” a scegliere tra maternità e lavoro, tra famiglia e professione. I due termini devono essere collegati da una relazione biunivoca inscindibile e imprescindibile”.

Approfondisci

GOVERNO – DE PETRIS (LeU): “IL PATTO PER LA PA È UN PASSO IMPORTANTE MA ORA SI DEVE ACCELERARE SUL DL SOSTEGNO E SUL PIANO VACCINI”

“La firma del Patto per l’innovazione del settore pubblico e la coesione sociale è un passo significativo e importante sulla strada della ricostruzione di un rapporto solido con i sindacati e su quella della modernizzazione della PA, di vitale importanza per il nostro Paese”, afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

“Ci sono tuttavia delle urgenze che devono essere affrontate immediatamente. Il dl Sostegno deve essere varato subito perché senza quell’aiuto le difficoltà per i cittadini e le imprese diventeranno insormontabili, tanto più in questo momento, sulla soglia di nuove chiusure. E’ infine determinante che l’accelerazione promessa del Piano vaccini diventi subito realtà concreta. Questa è la prima linea della lotta al Covid e i ritardi non sono stati colmati. Ma è anche fondamentale che il governo si impegni per ottenere la sospensione dei brevetti: proprio le difficoltà che stiamo incontrando in queste settimane dimostrano che quello è il nodo principale da sciogliere per vincere in tutto il mondo la pandemia”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

DRAGHI – DE PETRIS (LEU): “IL PREMIER CONFERMA CHE LA SALUTE DEI CITTADINI E LA LOTTA ALLE DISEGUAGLIANZE SONO LA BUSSOLA DEL GOVERNO”

 

“Il presidente Draghi ha giustamente confermato la determinazione del governo nell’anteporre a qualsiasi altra considerazione la salute delle persone. La nostra bussola è sempre stata considerare la vita più importante del profitto e continuerà a esserlo”, afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

“E’ molto importante che il presidente si sia impegnato a combattere tutte le diseguaglianze, perché questa deve essere l’altra stella polare di questo governo. Le diseguaglianze di genere, che restano profondissime e sono state acuite dalla pandemia, le diseguaglianze sociali, che hanno toccato in questa crisi un picco più che drammatico, e le diseguaglianze territoriali, perché senza un intervento drastico capace di colmare il dislivello tra il Nord e il Mezzogiorno non ci potrà essere alcun vero rilancio del Paese”, conclude la presidente De Petris

Approfondisci

RECOVERY – DE PETRIS (LeU): “STUPITI PER L’AFFIDAMENTO DELLA CONSULENZA A MCKINSEY. IL PARLAMENTO SIA INFORMATO E CONSULTATO”

“Siamo stupiti per la decisione del governo di affidare la consulenza sul Pnrr alla McKinsey. Il premier Draghi aveva assicurato in Parlamento che la cabina di regia del Pnrr sarebbe stata affidata al Mef, in stretto collegamento con i ministri competenti. E’ evidente che se questo disegno viene modificato il Parlamento deve essere preventivamente avvertito e consultato”, afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

“In Parlamento proseguono le audizioni sulla bozza presentata dal governo Conte bis, senza che eventuali modifiche siano state comunicate e discusse. E’ invece necessario che governo e Parlamento si muovano di concerto condividendo in pieno la gestione di un Piano dal quale dipende il futuro del Paese”.

Approfondisci