All Posts in Category: Notizie

UE – DE PETRIS (LeU): “SPERIAMO CHE OGGI CI SIA L’ACCORDO, MA IL POTERE DI VETO A CIASCUN PAESE NON E’ ACCETTABILE”

“Ci auguriamo che oggi a Bruxelles si raggiunga finalmente l’accordo che permetterà non alla sola Italia ma all’intera Unione di fronteggiare la gravissima crisi innescata dall’emergenza sanitaria e di salvare il mercato comune. Bisogna fare il possibile per raggiungere l’intesa, nonostante i ricatti, e forse persino il sabotaggio, di Paesi che non vogliono che l’Unione cambi e faccia un enorme passo avanti sulla strada di una vera unificazione”, dichiara la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

“Ci sono però dei paletti che non possono essere varcati e il presidente Conte ha fatto benissimo a chiarirlo. Il super freno d’emergenza, nella versione che conferisce a ogni Paese dell’Unione un diritto di veto, significherebbe vanificare l’intero progetto del New Generation Eu. Non ci sono state possibilità di veto quando l’Unione, nel momento più scuro della sua storia, si è mossa nel modo peggiore e più controproducente con la Grecia, innescando una crisi di credibilità che ancora oggi dobbiamo superare definitivamente. Assegnare a ogni Paese il potere di veto servirebbe solo a impedire che l’Europa volti finalmente pagina”, conclude la presidente De Petris

Approfondisci

RECOVERY FUND – DE PETRIS (LeU): “E’ ASSURDO E INACCETTABILE CHE IL VETO DI UN SOLO PAESE PARALIZZI L’INTERA UNIONE. L’ACCORDO VA CONCLUSO CON O SENZA OLANDA”

E’ assurdo e inaccettabile che un solo Paese, che oltretutto gode di privilegi ingiustificati e inspiegabili, paralizzi l’intera Europa e metta l’Unione a rischio. Non è neppure immaginabile che un solo Paese, col suo veto, freni e impedisca la risposta dell’Europa a una crisi simmetrica, improvvisa e devastante, con conseguenze incalcolabili. L’accordo sul Recovery Fund, accettato dalla stragrande maggioranza dei Paesi dell’Unione e necessario per tutti, deve essere chiuso ora, senza rinvii, con o senza il permesso dell’Olanda”, afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

Approfondisci

STRAGE VIA D’AMELIO – RUOTOLO (GRUPPO MISTO): “NON FU SOLO LA MAFIA A TENTARE IL COLPO DI STATO”

“19 luglio 1992, 28 anni fa la strage di via D’Amelio. La ferita è ancora aperta, non è ancora il tempo di consegnare alla storia quel periodo tragico che ha vissuto il nostro Paese. Le nuove generazioni devono sapere quello che è successo nel terribile biennio stragista 92-94 perché, ancora oggi, dobbiamo conoscere la verità. Non fu solo la mafia a tentare il colpo di Stato nella strage di via D’Amelio, dove insieme al giudice Borsellino trovarono la morte gli agenti della scorta: Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Le stragi di Capaci e via D’Amelio, le bombe del ’93 a Roma, Milano, Firenze, gli attentati ai carabinieri di Reggio Calabria, il deposito di armi pronto ad essere usato di Secondigliano, facevano parte di una strategia del terrore che, dopo il fallito attentato allo stadio Olimpico di Roma, cessò d’improvviso. Perché? Quelle bombe erano un ultimatum. Vogliamo conoscere tutti i protagonisti e i termini di quell’accordo. “

Approfondisci

MORTE PACIOLLA – RUOTOLO (GRUPPO MISTO): “INTERVENGA CON FORZA IL GOVERNO, LA VICENDA DI MARIO CARMINE PACIOLLA E’ SIMILE A QUELLA DI GIULIO REGENI”

Si chiede al Presidente del Consiglio e al Ministro degli Esteri un intervento forte, deciso e immediato nei confronti del Governo colombiano affinché si faccia chiarezza e giustizia sulla morte violenta del nostro connazionale Mario Carmine Paciolla”. Lo chiede il senatore Sandro Ruotolo (Gruppo Misto) in una interrogazione urgente, che sarà depositata lunedì, e rivolta al presidente Conte e al ministro Di Maio. “Sono gravissimi i fatti fin qui emersi sulla morte, lo scorso 15 luglio, di Mario Carmine Paciolla, 33 anni, napoletano, e collaboratore della Nazione Unite, impegnato in Colombia in un progetto di pacificazione interna tra governo locale ed ex ribelli delle Farc e di riqualificazione di aree utilizzate dal narcotraffico, sembra di assistere a una vicenda simile a quella di Giulio Regeni. Bisogna accertare la verità, da ciò che emerge dai media e da molte testimonianze sul cadavere del giovane sono stati rilevati ‘tagli provocati da coltelli o da lame acuminate che non sono state trovate in casa’. Il ruolo volontario svolto da Mario Carmine Paciolla, come collaboratore e osservatore delle Nazioni Unite, la conoscenza del territorio, le solide relazioni e il sapersi districare nei quartieri difficili alle prese con problemi umanitari, come quello legato allo sfruttamento della popolazione in un regime di narcoeconomia ha infastidito qualcuno? La Rete Europaz, nata a sostegno degli Accordi di Pace e del lavoro del Sistema Integral de Verdad Justicia, Reparación y No Repetición, a cui Paciolla per due anni ha collaborato,  denuncia da tempo ripetuti episodi di violenza in varie zone del paese come le persecuzioni contro attivisti, leader sociali ed ex-guerriglieri, denunciate da organismi nazionali e internazionali; il clima di ostilità e delegittimazione che rischiano seriamente di compromettere i tanti sforzi sinora compiuti per la costruzione di una pace duratura con verità e giustizia sociale. Se non ritengano opportuno e urgente il Presidente Conte e il Ministro Di Maio, vista la gravità dell’accaduto la convocazione dell’ambasciatore della Colombia per far giungere le rimostranze del Governo italiano”.

Approfondisci

EGITTO – DE PETRIS (LeU): “LA VENDITA DELLE ARMI A UN PAESE CHE VIOLA I DIRITTI UMANI E’ UNA MACCHIA PER L’ITALIA. VA ASSOLUTAMENTE SOSPESA”

“La vendita di armi a un Paese che si rende colpevole di continue e gravissime violazioni dei diritti umani come l’Egitto costituisce una violazione della legge italiana oltre che dell’etica e del più elementare senso di giustizia. Per quanto riguarda l’Italia la vendita di armi al regime che impedisce in tutti modi che emerga la verità e si faccia giustizia per l’assassinio di Giulio Regeni e che persevera nei suoi crimini, come dimostra la proroga della detenzione del ricercatore Patrick Zaki, è se possibile ancora più grave”, afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

“Rispondendo oggi alla mia interrogazione in merito il governo non ha preso quegli impegni a sospendere la fornitura di armi che sono invece necessari. Continueremo questa battaglia di civiltà fino a che la vendita di armi non sarà sospesa e questa vera e propria macchia sul nostro Paese non sarà cancellata”.

Approfondisci

RILANCIO – ERRANI (ARTICOLO UNO): “IL PROVVEDIMENTO DIMOSTRA IL GRANDE SFORZO FATTO DAL GOVERNO”

“Davvero non capisco le critiche di assistenzialismo rivolte a questo provvedimento. E’ assistenzialismo aver garantito con la cassa integrazione e il sostegno alle partite Iva una tutela di dimensioni senza precedenti in un momento di così estrema difficoltà? Pensiamo a come sarebbe oggi la situazione del Paese e quale il livello della tensione sociale senza questi interventi”, afferma il senatore di Articolo Uno Vasco Errani.
“Non voglio certo negare che ci siano state delle criticità, in particolare sui ritardi delle casse integrazioni. Ci sono molti capitoli che dovranno essere affrontati con il prossimo scostamento di bilancio. Penso prima di tutto alla situazione drammatica del turismo. Ma credo che la stessa opposizione non faccia un buon servizio a sé stessa e al Paese negando il valore dello sforzo che è stato fatto dal governo, ad esempio con la moratoria sui prestiti per un valore di 286 mld o con l’ecobonus. Negare questa realtà significa far prevalere le ragioni della propaganda. È un errore grave perché non usciremo da questa crisi senza un approccio lungimirante e strategico e per la definizione di quell’impianto strategico è necessario che, pur nella dialettica tra diverse posizioni, partecipino davvero tutte le forze politiche”, conclude l’esponente di Articolo Uno.

Approfondisci

AGRICOLTURA – DE BONIS (GRUPPO MISTO): “UVA SENZA SEMI, VINO SENZA UVA…SUBITO MISURE DAL GOVERNO PER SALVARE MERCATO IL MADE IN PUGLIA GIA’ IN GINOCCHIO”

“Il settore agroalimentare pugliese delle uve e dei vini, già in ginocchio per la crisi post Covid, il maltempo, il traffico di vino adulterato e la carenza di un supporto adeguato da parte dello Stato alle aziende vitivinicole, sta per subire il colpo di grazia: l’arrivo dell’uva senza semi, importata dall’Olanda, che verrà immessa sottocosto nel mercato della grande distribuzione, senza il rispetto delle regole sulla concorrenza. I Ministri Bellanova e Amendola si attivino subito con misure concrete per bloccare l’ennesimo sopruso che creerà disoccupazione e un danno enorme alla nostra economia”.

E’ quanto chiede il senatore del gruppo Misto Saverio De Bonis, in un’interrogazione ai Ministri delle politiche agricole, alimentari e forestali e per gli affari europei, in cui denuncia anche un altro aspetto inquietante appreso dalla stampa “un’ordinanza che ha chiuso le indagini partite un anno fa, che hanno portato alla luce un gigantesco traffico di vino adulterato prodotto per la maggior parte in Puglia. Infatti, dalla Megale Hellas di San Pietro Vernotico provenivano ogni anno milioni di bottiglie con etichette che ricordavano nomi famosi dell’enologia pugliese ma che, all’interno, contenevano una miscela ben congegnata di vino spagnolo scadente, contenente zucchero e additivi: un vero e proprio “liquido alcolico” indegno della definizione di “vino” “.

“Tra gli arrestati pare vi siano nomi noti, come un funzionario dell’Icqrf (Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti) Domenico Barletta, che avrebbe agevolato gli imprenditori nelle pratiche, omettendo controlli e avvisando delle ispezioni e nomi della famiglia Botter, la cui azienda per volume di affari è la quarta in Italia, con 217 milioni di euro di fatturato (dati Mediobanca 2019)”.

“Per questi motivi, chiedo al governo quali misure sanzionatorie intenda adottare e se non ritenga necessario attivarsi affinché la Commissione Ue metta immediatamente a disposizione dell’Italia e degli altri Paesi membri strumenti finanziari reali per supportare le aziende del settore vitivinicolo, in particolare, delle filiere più corte. E’ necessario mitigare subito, prima che sia troppo tardi, le ripercussioni negative sulle produzioni locali e sui vini DOP e IGP. In particolare, servono strategie di intervento a supporto della loro commercializzazione, tutela e salvaguardia da contraffazione e concorrenza sleale. Le aziende agricole e agroalimentari non possono più aspettare e certamente non possono accettare dall’Europa solo briciole”.

Approfondisci

UE – ERRANI (ARTICOLO UNO): “IL VERTICE DEL CONSIGLIO EUROPEO E’ UN PASSAGGIO DI STRAORDINARIA IMPORTANZA PER IL FUTURO DELL’UNIONE”

“Il vertice del Consiglio europeo dei prossimi giorni è un passaggio di straordinaria importanza per il futuro dell’Unione. L’Europa è cambiata e sta cambiando. La crisi innescata dalla pandemia ha messo in evidenza alcuni nodi che devono ora essere affrontati e risolti. Il valore della solidarietà, che non è solo un elemento importante ma è uno dei punti fondativi sui quali si basa l’Unione deve essere riconosciuto come tale, così come l’insostenibilità delle politiche di austerità, che sin troppi danni hanno fatto in passato. Credo che questa crisi abbia anche dimostrato che la linea sovranista, per nostra fortuna, semplicemente non esiste”, dichiara il senatore di Articolo Uno Vasco Errani nel corso del dibattito sulle comunicazioni del presidente del Consiglio al Senato.

“Anche prima di questa crisi il nostro Paese, così come anche l’Europa e il mondo, si trovava di fronte a tre emergenze: quella climatica, quella tecnologica e quella sociale. Ora è il momento di affrontarle, passando dagli interventi emergenziali a un vero Piano capace di rilanciare il Paese affrontando quei tre nodi, la cui risoluzione è stata resa ancora più urgente dalla crisi. Per questo è certamente necessario semplificare e sburocratizzare. Ma sapendo che se non riusciremo a restituire forza e competenza alla Pubblica amministrazione non andremo lontano: non si può certo immaginare di andare in deroga per un decennio. È inoltre fondamentale varare subito un Piano strategico per la Sanità. A questo fine dovremo verificare quali strumenti siano più vantaggiosi per l’interesse del Paese senza che nessuno ci possa dire quali debbano essere adottati ma anche senza pregiudizi di sorta”, conclude il senatore di Art. Uno.


Approfondisci

AUTOSTRADE – DE PETRIS (LeU): “BUONA SOLUZIONE CHE GARANTISCE L’INTERESSE PUBBLICO”

“Quella trovata stanotte sulla concessione autostradale è una buona soluzione che riporta al primo posto l’interesse pubblico. La decisione di negoziare con fermezza e difendendo alcuni paletti insuperabili invece di cedere alle pressioni di Atlantia si è dimostrata quella più giusta e proficua”, afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

“La public company che si formerà dovrà ora garantire un vero e radicale cambio di passo, mettendo al primo posto l’interesse dei cittadini e non la logica del profitto. Dovranno essere davvero garantite una manutenzione puntuale e una gestione efficace, finalizzata ad assicurare sicurezza ed efficienza. Ci auguriamo che sia anche un primo passo verso la revisione dell’intero sistema delle concessioni: la rete autostradale è un bene pubblico e l’interesse pubblico deve essere dunque assolutamente prioritario”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

AUTOSTRADE – DE PETRIS (Leu): “BASTA CON I MERCANTEGGIAMENTI. LA CONCESSIONE VA REVOCATA SUBITO”

“Ci auguriamo che il presidente Conte proceda davvero nella direzione che ha indicato oggi. E’ del tutto evidente che la tragedia del Ponte di Genova è stata provocata dall’incuria di chi aveva la responsabilità di garantirne la sicurezza. In questa situazione il mercanteggiamento con Atlantia è un insulto per le vittime di quella tragedia, per le loro famiglie e per il senso di giustizia degli italiani. La concessione deve essere revocata senza più perdere tempo”, dichiara la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

Approfondisci