All Posts in Category: Notizie

MEZZOGIORNO – DE BONIS (GRUPPO MISTO): “L’ESODO DEI GIOVANI VERSO LE UNIVERSITA’ DEL NORD E’ UNA PIAGA SOCIALE ED ECONOMICA, IL GOVERNO SI ATTIVI CON INTERVENTI STRUTTURALI”

“Arrestare l’emorragia dei giovani meridionali, che per studiare emigrano verso le università del Nord, equivale a rilanciare l’economia del Sud. Eppure, passano gli anni, i governi cambiano, ma la situazione nel Meridione resta pressoché invariata, inchiodata al rapporto Svimez di qualche anno fa, con più del 25% dei giovani del Sud che si sposta al centro nord. Un esodo di talenti che costa al Mezzogiorno ben tre miliardi di euro l’anno”.

Così il senatore del gruppo Misto Saverio De Bonis in un’interrogazione ai Ministri dell’università e della ricerca, per il Sud e la coesione territoriale e dell’economia e delle finanze, in cui chiede che siano prese iniziative perché: “È ora di fare in modo che chiunque scelga di frequentare un’università lo possa fare nella sede più prossima al proprio territorio di origine. Questo non solo perché tutte le università italiane sono eccellenti ma, soprattutto, per sollevare le famiglie stremate dall’ingente impegno economico a cui sono costrette per far studiare i figli. Il continuo definanziamento, infatti, porta ogni Ateneo ad attrarre il più alto numero di studenti per poter accedere ai fondi. Questa competizione fra Università crea vincitori e vinti e ogni strumento viene ritenuto valido per accaparrarsi più risorse possibili e quindi per sottrarle agli altri. Tutto questo a scapito del Sud e delle famiglie meridionali. Per scongiurare questo esodo economico e sociale bisogna creare presupposti seri, iniziative volte ad attirare nuovamente chi si è trasferito al Nord già dai tempi universitari. Gli interventi ‘a pioggia’ effettuati nel passato sono serviti a poco o a nulla. Occorrono grandi riforme strutturali per migliorare drasticamente la situazione del Sud Italia, rendendolo competitivo con il Nord e gli altri Paesi Europei. Senza un piano di interventi decisi, purtroppo, il Mezzogiorno non sarà mai protagonista, ma sarà sempre destinato ad essere il fanalino di coda del Paese”.

Approfondisci

AMBIENTE – DE PETRIS (LeU): “L’IMPEGNO DI CONTE VA PRESO ALLA LETTERA E TRADOTTO SUBITO IN PRATICA. LA RIPARTENZA DEVE ESSERE GREEN”

“Il presidente Conte, intervenendo alla presentazione del Soer, il Rapporto sullo stato dell’ambiente in Europa e in Italia, ha preso posizioni nette che credo debbano essere intese alla lettera. La transizione ecologica deve essere davvero la cifra culturale dell’impegno del governo e deve avere carattere epocale, come ha sostenuto Conte.  Non si tratta di romanticherie ambientaliste ma di un obbligo, senza assolvere al quale per l’Italia non ci sarà nessun nuovo inizio”, afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

“Questo impegno deve essere tradotto in pratica immediatamente, vincendo le resistenze dei soliti noti che già si stanno dispiegando. il momento è ora, l’occasione è questa: perderla sarebbe disastroso. La ripartenza deve essere green sin dalle prime mosse. I sussidi del Recovery Fund devono essere investiti per l’economia verde e circolare, in base a un progetto strategico che faccia del contrastare i cambiamenti climatici e della riconversione ecologica la bussola della nuova politica economica del nostro Paese”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

BELLANOVA – DE PETRIS (LEU): “SOLIDARIETA’ E VICINANZA PER L’IGNOBILE SCRITTA”

 

“Solidarietà e vicinanza alla Ministra Teresa Bellanova per la becera scritta comparsa su un muro di Marsala, nel centro storico. L’orrendo linguaggio è tipico di chi non ha argomenti politici da mettere in campo. Il clima di odio che si sta diffondendo sempre più nel Paese è intollerabile e va fermato. Mi auguro si faccia immediatamente piena luce su quanto accaduto”. Lo scrive la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

Approfondisci

2 GIUGNO – DE PETRIS (LeU): “SALVINI E LA DESTRA IRRESPONSABILI. METTONO A RISCHIO SALUTE DI TUTTI”

La destra ha interpretato a modo suo l’appello a un’unità morale lanciato con parole alte e responsabili del presidente Mattarella: lo ha letteralmente rovesciato con una manifestazione di parte, faziosa, che mirava solo a seminare lacerazioni e discordia”, afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del Gruppo Misto.

Salvini e la destra, però, sono andati molto oltre questa concezione miserevole della politica. Sfidando ogni senso di responsabilità si sono assembrati, hanno scattato selfie passando i telefoni di mano in mano, si sono tolti le mascherine, a partire da Salvini, ignorando ogni regola e di fatto esortando gli italiani a fare lo stesso. E’ un comportamento ignobile, un insulto per le centinaia di medici che hanno dato la vita per contrastare il virus e per tutti gli italiani che in questi mesi hanno sopportato grandi sacrifici che rischiano ora di essere vanificati da questo esempio di irresponsabilità. Temo che oggi pomeriggio, con la manifestazione dei gilet arancioni, assisteremo di nuovo allo stesso spettacolo, ma la realtà è che tra Pappalardo e Salvini non c’è alcuna differenza. Presenteremo subito un’interrogazione su queste manifestazioni che cercano di ottenere consensi anche a costo di mettere a repentaglio la salute pubblica. Questa è la ripartenza che hanno in mente Salvini e la destra: eliminazione di tutte le regole ambientali, delle garanzie per i lavoratori e della stessa difesa della salute di tutti”.

Approfondisci

MATTARELLA – DE PETRIS (LeU): “IL PRESIDENTE HA RAGIONE, SERVE UN NUOVO INIZIO. IMPOSSIBILE UN RITORNO AL PASSATO”

Credo che il presidente della Repubblica abbia trovato le parole più adatte alla temperie storica che stiamo attraversando: serve un nuovo inizio. Non un ritorno, del resto impossibile, allo stato delle cose di prima che la crisi iniziasse ma un cambio di passo drastico e deciso, capace di correggere i limiti e le storture del nostro sistema e di questo modello di sviluppo. Del resto non c’è altro modo per fronteggiare la crisi”, afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del Gruppo Misto.

Per questo, come ha ripetuto anche oggi il capo dello Stato, è necessario che tutti si riconoscano in quella ‘unità morale’ a cui il Presidente fa riferimento e che va oltre le normali divisioni politiche ed economiche. E’ necessario cioè che nessuno tenti di sfruttare questa gravissima crisi per perseguire i propri interessi particolari, lucrando sull’emergenza comune. Bisogna imboccare con coraggio, determinazione e spirito unitario la strada di un nuovo modello di sviluppo basato sulla riconversione ecologica e bisogna mettersi all’opera per ridurre le diseguaglianze sociali che già minavano la coesione del Paese prima della crisi e ora rischiano, se non opportunamente affrontate, di distruggerla. Questi imperativi non sono il programma di una parte politica o di alcuni settori della società. Sono quello di cui ha bisogno l’intero Paese per uscire dall’emergenza in condizioni migliori di quelle in cui si trovava quando il Covid-19 si è abbattuto su tutti”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

AMBIENTE – DE BONIS (GRUPPO MISTO): “SUBITO ULTERIORI CONTROLLI SULL’IMPATTO DI ITALCEMENTI E COSTANTINOPOLI DI BARILE, PERCHE’ CI SONO VALUTAZIONI DI RISCHIO COSI’ DIFFERENTI?”

“E’ noto che i cementifici sono ambienti inquinanti in cui vengono prodotte ingenti quantità di polveri industriali, facilmente inalabili e che nel lungo periodo possono provocare gravi malattie, anche cancerogene, nell’apparato respiratorio. Pertanto per il rispetto dell’ambiente e della salute dei cittadini servono ulteriori e urgenti controlli sull’impatto ambientale odierno sia dell’impianto Italcementi, nelle immediate prossimità dell’area protetta Gravine di Matera, sia della cementeria Costantinopoli di Barile, che si trova a ridosso di due centri urbani”.

E’ quanto chiede il senatore Saverio De Bonis del gruppo Misto, in un’interrogazione rivolta al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa.

“Malgrado il cementificio di Costantinopoli di Barile sia addirittura nei pressi di una scuola e sia inserito in un’area dove vi sono produzioni pregiate quali olio e vino, ha un indice di rischio valutato con una frequenza di ispezioni triennale in 2,59, cioè un indice di rischio basso; mentre Italcementi, che è posto ad una distanza maggiore dal centro urbano, il territorio limitrofo è privo di colture pregiate ed ha un giudizio favorevole di compatibilità ambientale, ha un indice di rischio valutato, a frequenza di ispezione annuale,  in 6,07, e cioè un indice di rischio alto. Per questi motivi, chiedo al Ministro Costa spiegazioni anche in merito a queste valutazioni così incomprensibilmente differenti”.

Approfondisci

FISCO – DE PETRIS (LeU): “LE PRIORITA’ SONO LA TRANSIZIONE VERDE E LA LOTTA ALLE DISEGUAGLIANZE, NON IL TAGLIO GENERALIZZATO DELLE TASSE”

E’ inquietante sentire tante voci che, per affrontare una crisi senza precedenti, invocano in primo luogo un taglio generalizzato delle tasse, essenzialmente a vantaggio delle aziende, invece di concentrarsi sulle esigenze davvero urgentissime: la transizione verde e la riduzione delle diseguaglianze sociali”, afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

La stessa pandemia che si è abbattuta sull’intero pianeta è strettamente connessa con la crisi ambientale e con l’aggressione che questo modello di sviluppo esercita contro gli ecosistemi. Il passaggio a un modello di sviluppo alternativo ed ecosostenibile non è un’opzione ma un obbligo e l’Italia non deve perdere questa occasione per recuperare un ritardo esiziale. Le diseguaglianze sociali erano già intollerabili prima della pandemia ed erano all’origine dell’instabilità economica permanente. Sono ancora più gravi e ancora più destabilizzanti di fronte a una crisi che penalizza pesantemente i più poveri. Su questi fronti bisogna concentrare energie e investimenti, se non vogliamo che sia sprecata l’occasione che il Recovery Fund ci offre”, conclude la presidente del gruppo Misto.

Approfondisci

BANKITALIA – DE PETRIS (LeU): “METTERE IN CAMPO E RAFFORZARE GLI STRUMENTI PER IMPEDIRE L’AUMENTO DELLE DISEGUAGLIANZE SOCIALI”

Il quadro illustrato oggi dal governatore di Bankitalia Visco è estremamente allarmante e indica l’obbligo di preparare subito una strategia economica capace di fronteggiare una crisi senza precedenti e limitarne al massimo le conseguenze sulla vita materiale delle persone. I sussidi del Recovery Fund devono essere indirizzati verso uno sviluppo equo e sostenibile, con interventi strategici precisi e mirati”, afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

Come il governatore ha segnalato siamo già in presenza di una crisi sociale di portata devastante, con le famiglie povere che nella crisi hanno perso il doppio delle altre. Questa emergenza deve essere in testa alla lista delle iniziative del governo. Bisogna quanto prima mettere in campo e rafforzare gli strumenti d’intervento per impedire l’aumento delle diseguaglianze”.

Approfondisci

VENDOLA – DE PETRIS (LEU): “FINALMENTE È STATA FATTA GIUSTIZIA”

“Finalmente è stata fatta giustizia di tutte le menzogne diffamanti che hanno ferito una grande persona come Nichi Vendola”.

Cos la Senatrice di LeU Loredana De Petris, Presidente del gruppo Misto, commenta le sentenze di condanna per le quattro testate giornalistiche, Il Fatto Quotidiano, Il Giornale, Libero e Il Giornale d’Italia, che nell’Autunno 2013 avevano diffamato Nichi Vendola strumentalizzando il contenuto di una intercettazione telefonica con l’allora responsabile per i rapporti istituzionali dell’Ilva di Taranto Girolamo Archinà.

Approfondisci

DL SCUOLA – DE PETRIS (LeU): “STRUMENTO IMPORTANTE PER INIZIARE A RESTITUIRE CENTRALITA’ AL SISTEMA SCOLASTICO”

“In queste settimane ci siamo confrontati tutti apertamente e alla luce del sole, nella maggioranza ma anche con l’opposizione, per tenere in equilibrio due esigenze fondamentali: quella di riaprire le scuole dando certezze e sicurezza a studenti e famiglie e quella di garantire la qualità dell’insegnamento. Il risultato non è un accordicchio ma uno strumento utile e importante che aiuterà il sistema scolastico a ripartire nelle condizioni migliori. E’ grazie a questo dibattito che è stato inserito nel dl Rilancio l’emendamento che introduce 16mila posti in più nei concorsi e che abbiamo ottenuto la sostituzione della valutazione numerica con il giudizio nella scuola primaria: un cambiamento per me importantissimo”, afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto, nel corso del dibattito sul dl Scuola.

“Si poteva fare anche di più, come sempre, e ci saremmo riusciti senza alcuni stralci, come quello della Carta del docente. Si tratta comunque di un passo avanti sostanziale per restituire alla Scuola quella funzione inestimabile che le assegna la Costituzione ma che è stata invece troppo spesso trascurata negli ultimi anni. La funzione della scuola è insostituibile anche per quanto riguarda la possibilità di fronteggiare le diseguaglianze sociali che sono oggi una delle maggiori piaghe del nostro Paese. Alla scuola abbiamo il dovere di restituire il ruolo e la centralità che le spettano e questo dl si muove realmente in questa direzione”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci