All Posts in Category: Notizie

CORONAVIRUS – DE PETRIS (LeU): “SOSTENERE CHI E’ RIMASTO SENZA REDDITO E SENZA AIUTI DEVE ESSERE OGGI IL NOSTRO ASSILLO”

“La dettagliata informativa della ministra del Lavoro ha confermato che il governo ha messo in atto di fronte a questa emergenza misure straordinarie e inedite, necessarie per dare una prima risposta all’emergenza. Sappiamo tutti che non sono sufficienti, che il prossimo dl dovrà andare ben oltre i 25 mld stanziati nel dl Cura Italia e che dovranno essere messi in campo nuovi strumenti, anche sul piano della semplificazione burocratica”, afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, Presidente del gruppo Misto, commentando l’informativa al Senato della ministra del lavoro Catalfo.

“Oggi il nostro assillo deve essere l’intervento a sostegno di quelle fasce di popolazione che sono rimaste escluse dal dl Cura Italia: il lavoro domestico, gli irregolari, i lavoratori intermittenti. Di fronte a questa urgenza estrema non può esserci alcuno spazio per dibattiti ideologici. Bisogna concordare strumenti di intervento immediati. Io credo che debba trattarsi di un vero Reddito d’emergenza e di un sostegno ulteriore a quei milioni di persone che, rimaste senza reddito o in cassa integrazione, non sanno come pagare l’affitto. Oggi questa deve essere per tutti la priorità assoluta”.

Approfondisci

SCUOLA – DE PETRIS (LEU): “E’ NECESSARIO STABILIZZARE I PRECARI ED EVITARE LA SUPPLENTITE”

Dopo l’entrata in Gazzetta Ufficiale del decreto legge – Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato – approvato il 6 aprile 2020 dal Consiglio dei Ministri, è necessario distinguere bene i problemi. Da un lato, ci sono le disposizioni che riguardano la chiusura dell’anno scolastico in corso e, dall’altro, quelle che riguardano l’avvio del prossimo. Sul primo versante siamo piuttosto d’accordo; sul secondo versante, bisogna fare diversi interventi migliorativi, che abbiamo già richiesto in altri provvedimenti”. Lo afferma la Senatrice Loredana De Petris (LeU), Presidente del Gruppo Misto.

Per recuperare il tempo perso in questi mesi, saranno necessari investimenti e piani di lavoro ben strutturati, concordati con tutte le parti interessate. Nessuno era preparato alla didattica a distanza e su questo bisogna fare chiarezza, ci vuole un’unica cabina di regia e un’unica piattaforma, che non lasci il mondo della scuola nella propria solitudine. All’interno del Decreto c’è il blocco dell’aggiornamento e la riapertura delle graduatorie di Istituto II e III fascia dei docenti per fare fronte alle tante supplenze per l’anno scolastico 2020/2021. Noi non siamo d’accordo, bisognerà trovare una modalità sicura e on line per aggiornare le graduatorie ed è necessario, trasformare il concorso straordinario in un concorso per titoli, solo così si potrà cominciare l’anno scolastico prossimo con un po’ più di stabilità ed evitare la supplentite”.  

Approfondisci

CORONAVIRUS – DE PETRIS (LeU): “AL LAVORO PER ASSICURARE SUBITO UN SOSTEGNO A CHI NON E’ ANCORA ASSISTITO”

 

Il contributo di 600 euro stanziato con il dl Cura Italia sta arrivando nelle tasche degli italiani che ne hanno urgente bisogno ed è un bene. Ora stiamo lavorando per assistere anche quei milioni di persone che sono rimaste escluse dal primo decreto e che devono essere aiutate economicamente subito con il Reddito d’emergenza. Nessuno sarà lasciato solo”, dichiara la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

Approfondisci

CORONAVIRUS – DE PETRIS (LeU): “CONTE SMENTISCE LE BUGIE DELLA DESTRA. LA BATTAGLIA PER GLI EUROBOND CONTINUA”

Il presidente del consiglio ha fatto benissimo a sgombrare il campo da bugie e falsità chiarendo che l’Italia non ha intenzione di ricorrere al prestito del Mes e che la nostra battaglia per gli Eurobond continua. Altrettanto giusto ripristinare la verità storica ricordando che a votare per l’istituzione del Mes sono proprio quelli che oggi strillano e mentono per fare propaganda di bassa lega”, dichiara la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

Approfondisci

CORONAVIRUS – ERRANI (ARTICOLO UNO): “CI ASPETTA UNA SFIDA STORICA: DARE UNA PROSPETTIVA PER IL FUTURO AL PAESE”

“La sfida che ci aspetta va oltre l’emergenza immediata. La sfida storica  è mettere in campo una visione e una prospettiva nuova per il Paese, proprio come l’Italia riuscì a fare nel dopoguerra nonostante le divisioni politiche e ideologiche. Per questo bisogna affrontare da subito alcuni punti chiave”, dichiara il senatore di Articolo uno Vasco Errani.

“Dobbiamo mettere in campo una cabina di regia tale da riunire tutti i livelli istituzionali e tutte le menti migliori del Paese, indipendentemente dalla loro appartenenza politica con l’obiettivo di delineare un progetto per l’Italia. Bisogna definire un nuovo rapporto tra Stato e mercato, diverso da tutti i modelli del passato per rispondere alle esigenze delle persone e non solo a quelle del profitto. Questa è la lezione che ci impartiscono le difficoltà in cui si sono trovati tutti i Paesi con le mascherine. E’ ora di dire chiaramente che nella Sanità bisogna cambiare tutto tranne che il suo carattere universalistico. Questa crisi ha sepolto per sempre la visione per cui la Sanità pubblica doveva essere continuamente sottoposta a tagli. Per la ripresa, infine, è necessario un vero disegno di politica industriale, capace di puntare sui settori del futuro, come l’innovazione tecnologica e le biotecnologie, e su questa base stringere un nuovo patto sociale fra lavoro, imprese e Stato. Siamo di fronte a una svolta epocale nella storia del mondo. Deve capirlo l’Unione europea, che pure in questa occasione ha fatto molto, rendendosi conto che gli strumenti di cui dispone sono ormai del tutto inadeguati. Dobbiamo capirlo noi perché, come classe politica, saremo giudicati proprio su questo:  sulla nostra capacità di costruire una base solida per dare futuro al Paese”, conclude Errani.b

Approfondisci

CORONAVIRUS – DE PETRIS (LeU): “CON QUESTO DL E’ STATO FATTO IL POSSIBILE MA ORA SI DEVE ALLARGARE SUBITO IL SOSTEGNO A TUTTI”

 

“Gli attacchi di una parte dell’opposizione sono davvero dettati solo da esigenze propagandistiche che in un momento come questo non dovrebbero aver luogo a procedere. Credo che si debba riconoscere al governo l’aver messo in campo, con il Cura Italia, tutti gli strumenti in quel momento possibili per assicurare sostegno immediato al lavoro e all’economia”, afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris.

“Sappiamo da soli che,  nonostante si tratti di uno sforzo senza precedenti, queste misure sono ancora insufficienti. Si è fatto subito quel che si poteva fare ma ora bisogna intervenire immediatamente a sostegno di quei milioni di persone che non hanno ancora ricevuto aiuto e lo faremo con il prossimo dl. La scelta di non lasciare solo nessuno significa questo. Ora dobbiamo iniziare subito a guardare oltre questa emergenza, con l’obiettivo di non ripetere e anzi di sanare gli errori che ci hanno messo in condizioni di estrema debolezza di fronte all’insorgere del virus. Quella debolezza è conseguenza dell’incessante attacco alla sanità pubblica, dello smantellamento del sistema territoriale e capillare della sanità, dei tagli continui al welfare. Bisogna ripartire, certo, ma su basi diverse: guardando al benessere delle persone invece che al profitto”.

Approfondisci

COMUNICATO STAMPA DEL GRUPPO LEU

Leggiamo con sorpresa di una polemica innescata dalla senatrice Parente di Italia Viva che sinceramente non ha ragione. La polemica è in merito ad un emendamento approvato dalla commissione Bilancio, che sulla base di un emendamento di LeU, ha visto una riformulazione del governo: si tratta di una riformulazione che lascia aperto un tema relativo ai lavoratori somministrati ma che è stato prontamente risolto dal governo e dalla commissione anche sulla base di una nostra iniziativa.

Approfondisci

CORONAVIRUS – DE PETRIS E ERRANI (LeU): “CON I NOSTRI EMENDAMENTI E’ STATO MIGLIORATO SENSIBILMENTE IL DL CURA ITALIA”

“Con il lavoro in commissione abbiamo sensibilmente migliorato il dl Cura Italia, con numerosi emendamenti accolti dal governo”, dichiarano la senatrice di LeU e presidente del gruppo Misto Loredana De Petris e il senatore di LeU Vasco Errani.

“Particolarmente importante è l’istituzione del Fondo contributo straordinario per l’affitto, che allevierà le difficoltà che incontrano oggi numerose famiglie. Altrettanto fondamentale è l’istituzione di un tavolo, con la partecipazione dei rappresentanti di Regioni, Province, Enti locali e associazioni categoria, per far fronte alle gravissime difficoltà che la crisi sanitaria implica per il comparto del turismo e per assicurare una sua rapida ripresa a emergenza finita. Abbiamo ritenuto necessario intervenire anche sul fronte dell’immigrazione, sia con la proroga dei permessi di soggiorno sino al 31 dicembre sia introducendo una deroga che permette ai cittadini extracomunitari, purché in possesso di permesso di soggiorno, l’accesso alle professioni sanitarie e socio-sanitarie, in modo da prestare aiuto alle strutture sanitarie. Per quanto massiccio, lo sforzo fatto con questo decreto non è sufficiente. Bisogna ora dare subito sostegno a tutte le persone a cui il dl Cura Italia non garantisce sostegno. E’ necessario che il prossimo dl, già in fase di avanzata preparazione, garantisca anche a questi milioni di persone un aiuto concreto e immediato, varando il Reddito d’emergenza”.

Approfondisci

CORONAVIRUS – DE PETRIS (LeU): “L’EUROPA DEVE MUOVERSI TEMPESTIVAMENTE E CON STRUMENTI NUOVI. QUESTA E’ L’ORA DEL CORAGGIO”

“L’Unione europea si trova di fronte alla crisi più grave della sua storia e non può affrontarla con l’abituale liturgia fatta di trattative  infinite, rinvii, prolungati bracci di ferro. Deve riuscire a muoversi tempestivamente, o qualsiasi intervento si rivelerà inutile”, dichiara la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

“L’Eurogruppo e il Consiglio europeo devono raggiungere un accordo già nei prossimi giorni e tutti devono rendersi conto che questa situazione straordinaria non può essere affrontata e risolta adoperando strumenti ordinari e inadeguati. Questa è l’ora del coraggio, della solidarietà e della drasticità. Nessuno mira a sfruttare la situazione d’emergenza per scaricare sulle spalle di altri Paesi il debito italiano. Ma con queste garanzie è necessario e urgentissimo mettere in campo strumenti nuovi”, conclude la presidente De Petris.

Approfondisci

CORONAVIRUS – DE PETRIS (LeU): “NON C’E’ UN MINUTO DA PERDERE. IL REDDITO D’EMERGENZA DEVE ESSERE VARATO ED EROGATO IN TEMPI BREVISSIMI O CI SARA’ UNA CRISI SOCIALE”

“Spero che tutti si rendano conto dell’urgenza della situazione. Non si può perdere neppure un minuto. Il Reddito di emergenza deve essere varato ed erogato in tempi straordinariamente rapidi. Ci sono milioni di persone rimaste senza reddito, per le quali non varranno neppure le coperture del dl Cura Italia. Queste persone non possono aspettare settimane senza alcuna fonte di sostentamento. E’ dovere morale del governo intervenire immediatamente, considerando questa necessità prioritaria rispetto a tutte le altre. In caso contrario, alla crisi sanitaria e a quella economica si affiancherebbe una crisi sociale di uguale portata e la situazione diventerebbe molto difficilmente sostenibile”, dichiara la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto.

Approfondisci